Categoria: Fantasy
-
La Mesmerista di Sara Simoni: un 6 di incoraggiamento
[ALLERTA SPOILER] Tendenzialmente non do voti. In generale nella vita lo ritengo controproducente. Non tutti i libri poi sono comparabili a una stessa scala. Ma se dovessi dare un voto alla “Mesmerista” di Sara Simoni darei un 6 di incoraggiamento. Perché?Credo abbia a che fare con la mia personale esigenza di personaggi che siano produttivi […]
-
Gli Errori degli Scrittori: 10-L’ASSENZA
Uno dei miei film preferiti è “Il Grande Freddo” di Lawrence Kasdan che tra le altre cose è stato anche sceneggiatore del più bel film di Guerre Stellari mai girato, ossia “L’Impero Colpisce Ancora”. Tuttavia “Il Grande Freddo” non è fantastico, è realistico. Parla di un gruppo di amici che si rivedono in seguito al […]
-
Gli Errori degli Scrittori: 9- L’IDEALIZZAZIONE
Gli scrittori sono egocentrici e egomaniaci. Si innamorano di sé stessi, delle proprie storie e dei propri personaggi. A volte questo può essere controproducente perché impedisce a uno scrittore di vedere i limiti del proprio personaggio. O peggio ancora impedisce loro di dare a quel personaggi dei limiti umani. L’idealizzazione è un errore grosso perché […]
-
Gli Errori degli Scrittori: 8-IL TEMPO
Ci sono pochi libri che amo quanto amo “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi. Un testo magnifico, perfetto e produttivo come poche cose. Ve lo ricordate tutti immagino Pinocchio. Come inizia?Con un pezzo di legno.Come finisce?Con un bambino vero.Perché?Perché in mezzo c’è stato un libro. E’ trascorso del tempo, il personaggio parte da un […]
-
Gli Errori degli Scrittori: 7- LA FEDE
Chiunque abbia letto le “Cronache del Ghiaccio e del Fuoco” avrà appreso che il diavolo si annida nei dettagli. Ecco. Non è vero. Assolutamente. In alcun modo. Con qualunque dose di incertezza. Non è vero che un grande romanzo deve essere perfetto al dettaglio e non è vero che il diavolo si nasconde in lui. […]
-
Gli Errori degli Scrittori: 6- LO SPAZIO
Sarà che ho fatto un paio di corsi di regia cinematografica, ma per me lo spazio è una questione importante. Il cinema non è letteratura, va bene, lì il linguaggio è solo quello dello spazio. Un regista che non comprende lo spazio non è un regista. Con la camera devi costruire uno spazio che non […]
-
Gli Errori degli Scrittori: 5- IL TACCHINO
Un libro dovrebbe avere tutte le parole necessarie. Né più né meno.Dovrebbe specialmente in questa epoca moderna rapida e coincisa, essere anche sintetico più che nelle epoche passate. A volte ho l’impressione che gli scrittori vivano il proprio libro come un tacchino da riempire. Specialmente in Italia, dove prosperano le lunghe saghe familiari e le […]
-
Gli Errori degli Scrittori: 4- LA SIMMETRIA
Arriviamo con questo quarto punto a un qualcosa che io personalmente adoro nella narrazione: la simmetria. Io quando vedo una simmetria ben fatta, vado in brodo di giuggiole e non capisco più niente. La simmetria perfetta ovviamente la racchiudono i grandi personaggi della letteratura. Achille e Ulisse ad esempio, che sono due personaggi identici e […]
-
Gli Errori degli Scrittori: 3- L’INNOCENZA
L’innocenza è spesso mal riposta. Mal interpretata. Quando in realtà dovrebbe essere una prerogativa del lettore, non dello scrittore. Gli scrittori non devono essere innocenti. Devono sapere di cosa stanno parlando. In maniera completa. Devono conoscere il testo di cui parlano, il sottotesto ciò che lo circonda. Se devono narrare qualcosa, devono sapere, in che […]
-
Perché leggere “la Fiamma Azzurra”
So che sembro un disco rotto, perché ogni volta che parlo dei romanzi di Dark Zone sono entusiasta. Però devo dire che fanno davvero ogni volta un lavorone, sia di editing che proprio di produzione. Nel senso che sanno proporre sul mercato delle opere fresche, pop, e al contempo di qualità. Mi piace la loro […]