Tag: Fantasy
-
Perché finire di leggere “La Folgore Scarlatta”
Ti rendi conto di essere davanti a un grandissimo libro quando mentre lo stai leggendo arrivi a una scena in particolare che riesce a dare un senso a tutto quello che è stato detto fino a quel momento e che verrà detto dopo. Una sola singola scena breve e coincisa che è però sia un…
-
Perché devo consigliarvi “Il Giardino della Paura”
“Il Giardino della Paura” di Claudia Pontoriero non era un titolo che cercavo o di cui avevo sentito parlare. Però camminando per il Salone di Torino un editore davvero speciale mi ha consigliato caldamente questa lettura perché mi ha detto che meritava molta più visibilità di quella che aveva. L’ho messo subito in cima alla…
-
Gli Errori degli Scrittori: 11-L’ISTINTO
Quello che critico sempre di uno scrittore come Umberto Eco è il fatto che scriva con gli stessi principi di un geometra del catasto. Il libro che scrive è schematico, strutturato, descrittivo, logico e razionale. E’ il mondo della logica il suo. Io che sono innamorata del mondo magico, leggendario, mitico e di quell’aspetto della…
-
La Mesmerista di Sara Simoni: un 6 di incoraggiamento
[ALLERTA SPOILER] Tendenzialmente non do voti. In generale nella vita lo ritengo controproducente. Non tutti i libri poi sono comparabili a una stessa scala. Ma se dovessi dare un voto alla “Mesmerista” di Sara Simoni darei un 6 di incoraggiamento. Perché?Credo abbia a che fare con la mia personale esigenza di personaggi che siano produttivi…
-
Gli Errori degli Scrittori: 3- L’INNOCENZA
L’innocenza è spesso mal riposta. Mal interpretata. Quando in realtà dovrebbe essere una prerogativa del lettore, non dello scrittore. Gli scrittori non devono essere innocenti. Devono sapere di cosa stanno parlando. In maniera completa. Devono conoscere il testo di cui parlano, il sottotesto ciò che lo circonda. Se devono narrare qualcosa, devono sapere, in che…
-
Gli Errori degli Scrittori: 2- IL CERCHIO
Una cosa che sempre critico nei romanzi è quando viene inserita una trama all’interno della trama che si conclude in sé stessa. Senza portare niente di nuovo. Mappe decifrate che si rivelano false piste. Il cerchio è un concetto complesso, è una storia che si apre e si chiude all’interno della storia. La prova del…
-
Il Fantasy è una questione di Fede
Ho da sempre notato come i grandi pilastri del fantasy abbiano assorbito e riproposto molto della cultura cristiana. Molti autori erano loro stessi credenti, perciò riproponevano la loro fede nelle loro opere. Il caso più eclatante penso sia quello di Tolkien. Tolkien è il padre del fantasy epico, lui scrisse di Gandalf, della sua morte…
-
Le Creature della Notte – Parte 3
Ecco le prime due parti del racconto .https://libriitaliani.wordpress.com/2022/05/21/le-creature-della-notte-parte-1/ e https://libriitaliani.wordpress.com/2022/05/22/le-creature-della-notte-parte-2/ Con questa si conclude questa breve storia. Spero vi sia piaciuta. CAPITOLO 10- BUIO Felis attese in cella pazientemente la fine dell’ispezione. Era tornato nel giro di pochi giorni. Era raro che accadesse. Ma non aveva avuto voglia di farsi troppe domande. Talvolta si sentiva…