Categoria: Senza categoria
-
Il mio problema con l’inclusività
Mi accingo a disinnescare una bomba. O a innescarla, prendetela come viene. Non prendetela troppo seriamente, alla fine è solo l’opinione non richiesta di una che scrive un blog per noia. Nulla più. Negli ultimi tempi si parla molto di inclusività nelle opere visive e letterarie. In questo senso Netflix fa quasi sempre da pioniera, […]
-
Il Mondo dopo Lewis Carrol
Caparezza è il rapper patrono degli strambi. Con i suoi capelli ricci e il suo cervello gigante, è uno dei più apprezzati autori italiani, perché non dice mai niente di banale o scontato. Studiando e essendo iperattivo, riesce a fare in modo che ogni suo album comunque abbia qualcosa da dire, anche se non è […]
-
Perché Alice In Wonderland non ha capito niente
Alice In Wonderland è uno di quei film che mi ha folgorata quando l’ho visto per la prima volta. Da accanita lettrice dei libri, e da accanita amante di Tim Burton, mi colpì. L’inizio secondo me è altissimo cinema. Alice cresciuta che sogna, che è un outsider in un mondo ingessato e vittoriano, contraltare pallido […]
-
Il sessismo della Disney
Walt Disney era tante cose, ma di sicuro non era un progressista. E anche se non so quanto valga come scusa il fatto che fosse un uomo del suo tempo. Walt Disney rappresenta gli USA in tutto e per tutto. Da una parte abbiamo un pioniere visionario che realizza il sogno americano, dall’altra uno schiavista […]
-
La bellezza di Malena Senza Sonno
Devo dire che io sono una lettrice molto pigra e istintiva. Se la copertina mi colpisce, ho comprato il libro. E con un titolo come “Malena Senza Sonno” non potevo astenermi. E’ un titolo che strega. Per un romanzo che strega, almeno all’inizio. Ti aggancia e non ti lascia più. Il tema principale è messo […]
-
Personaggi Stonati: Rhysand vai a casa
[ALLERTA SPOILER] Durante la lettura della saga di ACOTAR, o in Italiano “La Corte di Rose e Spine” mi sono resa conto di una cosa: non sopporto Rhysand.Non sopporto neppure la protagonista, Feyre, perfetta e lamentosa che si fa un sacco di problemi sul nulla. Però Rhysand lo sopporto meno. Introdotto come apparente cattivo, Rhysand […]
-
Shrek e Ciuchino: quando la Dreamworks inserì un’amicizia reale
Shrek e Ciuchino sono il culmine del ragionamento della prima Dreamworks. Un ragionamento che mirava a spogliare l’animazione della relazione tra principe e principessa Disney, per inserire un tipo di rapporto diverso. Non necessariamente meno importante, ma diverso, ossia quello dell’amicizia maschile. Il bromance per intenderci. Perché il bromance è stato la base per quel […]
-
Serenella di Alberto Camerini
Serenella di Alberto Camerini è una canzone davvero strana. Inizialmente ascoltandola sembra una canzone stupidina, una filastrocca. Anche perché Camerini si presenta come un Arlecchino buffone, difficile da prendere sul serio. Però se si supera il pregiudizio, è una canzone che ci proietta subito in un’atmosfera fiabesca. E’ la narrazione di una storia che va […]
-
Andersen e la Regina delle Fiabe
La Regina delle Nevi è una nuova narrazione per il mito di Orfeo e Euridice. Per certi versi. Il mito è uno dei più comuni e riproposti nella storia della letteratura. Orfeo è un semidio figlio della musa Calliope, che con il potere della musica e della poesia può fare qualsiasi cosa. Sogna di sposare […]
-
Off-Topic: Mare Fuori
Spesso negli articoli Off-Topic me la prendo con la Rai senza pietà, perché la Rai non la merita. Qualcuno potrebbe dirmi, e allora perché continui a guardare le fiction Rai?Mi diverto, devo ammettere. E alcune fiction le ho trovate, seppur una minoranza, incredibilmente valide. Come “Volevo Fare la Rockstar” che consiglio a tutti, o il […]