Categoria: Senza categoria
-
Off Topic- le origini degli “Occhi del Cuore” di Boris
Nel mio essere una persona poco seria e da prendere poco sul serio, sono finita a riguardarmi le fiction Rai degli anni duemila perché mi diverto molto. Le cose che trovavo bellissime da bambina sono diventate motivo di riso per me adesso anche abbastanza sguaiato. Le fiction degli anni 2000 in particolare sono state poi…
-
La Storia dietro la Costellazione dei Pesci
Arriviamo alla fine di questo viaggio per parlare della costellazione dei Pesci. Costellazione che chiude lo Zodiaco. Se mai avrò tempo per fare qualche ricerca sull’Ofiuco, non temete vedrete l’articolo pubblicato. In ogni caso. I Pesci sono un segno doppio, come i Gemelli. Rappresentano dunque due metà dello stesso essere. Gli dei nel corso delle…
-
Perché ogni tanto una saga fantasy va abbandonata
Noi lettori fantasy siamo gente costante. E per qualche motivo ci sentiamo in dovere di finire quello che abbiamo iniziato. Non so nemmeno quante saghe ho finito perché ormai avevo comprato il primo libro. Perché dovevo. Perché una saga si finisce. Poi ho letto “Veleno d’Inchiostro” di Cornelia Funke, che detestai a tal punto da…
-
Perché Alice In Wonderland non ha capito niente
Alice In Wonderland è uno di quei film che mi ha folgorata quando l’ho visto per la prima volta. Da accanita lettrice dei libri, e da accanita amante di Tim Burton, mi colpì. L’inizio secondo me è altissimo cinema. Ci mostra un’Alice cresciuta che sogna, che è un outsider in un mondo ingessato e vittoriano,…
-
Le donne della Terra di Mezzo e le donne di Narnia
Come già affrontato in questo articolo https://libriitaliani.wordpress.com/2022/02/21/la-misoginia-allinterno-delle-cronache-di-narnia/, Le Cronache di Narnia hanno un problema di misoginia alle spalle grosso come una casa. Come tutti penso sapranno, Tolkien e Lewis erano contemporanei e amici. Avevano due idee di fantasy molto diverse. Tolkien si ispirava alla mitologia norrena, ed era più adulto ed epico. Mentre Lewis si…
-
Gli Errori degli Scrittori: 1- IL POTENZIALE
Dopo diversi giorni di assenza, rieccomi sul blog con una rubrica nuova che mi sta molto a cuore. Si chiama “Gli Errori degli Scrittori” ossia la mia personalissima visione di ciò che gli scrittori sbagliano spesso. Per ora questi errori son una decina, ma forse cresceranno chi lo sa. Mi sembrava un buon modo per…
-
Off-topic: da quando la tematica offusca il giudizio?
Eccoci qua con la rubrica che so che a voi piace, della polemica che nessuno aveva richiesto. Mi sto ritrovano nel corso della mia lunga carriera di lettrice pigra e inconcludente, a arrabbiarmi molto con certi libri considerati belli da molta gente. Libri popolari. Io amo i libri popolari. Mi piace vedere come siano arrivati…
-
E’ uscito il trailer di Avatar- The Way of Water
Era il 2009 quando Avatar uscì conquistandomi, facendomi amare la fantascienza, e conquistando anche tutto il resto del mondo conosciuto. Avatar era un’esperienza visiva, una gioia per gli occhi. E infatti si chiudeva proprio con dei nuovi occhi che si aprono. Un finale potentissimo a mio modo di vedere le cose. Però mi sono sempre…
-
Persone Normali, forse. — Attraversalibri
Tornando a parlare di questo libro, che ho apprezzato pur con riserva, ho scovato questa recensione, molto distante dalla mia ma con un punto di vista interessante che condivido. Ho lo stesso rapporto del resto con “Cime Tempestose” libro che come sapete, non mi piace, ma che indubbiamente lascia qualcosa a chiunque lo legga.Per chi…
-
Perché La Città Incantata è la fusione perfetta tra oriente e occidente
“Alice nel Paese delle Meraviglie” e “Le avventure di Peter Pan” sono entrambe opere che nascono da autori posti a stretto contatto con i bambini. Per Lewis Carrol l’ispiratrice fu Alice Liddell, per J.M Barrie furono i bimbi sperduti Davies. Per Miyazaki invece fu lo stretto contatto con le bambine vicine di casa. Sono state…