-
La mia storia con Moby Dick
Avevo due certezze a dodici anni: Avatar di James Cameron e Moby Dick di Herman Melville. Perché erano certezze? Perché tornavo sempre lì. Al DVD di Avatar messo fino a consumarlo e al libro di Moby Dick con le pagine memorizzate con le mie scene preferite. Perché i libri non si sottolineano. Persino la mia…
-
I Miei Libri Preferiti
Dopo aver distrutto classici della letteratura in questo articolohttps://libriitaliani.wordpress.com/2022/05/19/libri-che-detesto/, mi pareva doveroso dover dire qualcosa di bello su altrettanti classici. Mi ha fatto molto piacere in ogni caso che sebbene l’altro articolo criticasse libri amati da molti di voi, i toni siano stati civili nei commenti e abbiate mantenuto un dibattito aperto. Mi piace molto…
-
Perché finire di leggere “La Folgore Scarlatta”
Ti rendi conto di essere davanti a un grandissimo libro quando mentre lo stai leggendo arrivi a una scena in particolare che riesce a dare un senso a tutto quello che è stato detto fino a quel momento e che verrà detto dopo. Una sola singola scena breve e coincisa che è però sia un…
-
La Corona di Fuoco è il libro della svolta
“Heir of Fire” è uno dei libri migliori scritti secondo me da Sarah J. Maas. E’ il libro della maturazione, della presa di posizione. Ed è anche uno degli Young Adult più riusciti che ho trovato scritti negli ultimi anni, sicuramente è invecchiato bene. Sono passati dieci anni dal 2012, dieci anni da Twilight, dalle…
-
La Corona di Mezzanotte
[ALLERTA SPOILER] I primi due libri del Trono di Ghiaccio non sono granché. “La lama dell’Assassina” serve per introdurre personaggi, sono una serie di racconti prequel. Il primo libro ha una trama orizzontale relativamente debole anche se per essere un esordio io lo trovo comunque dignitoso. “La Corona di Mezzanotte” è invece il libro della…
-
Throne of Glass è la Gatta Cenerentola
“Throne of Glass” è stata e lo è ancora una saga Young Adult molto popolare e amata negli ultimi dieci anni. E’ una saga anche molto criticata e poco conosciuta in Italia, complice un trattamento editoriale da denuncia penale. I libri sono arrivati in maniera confusa tradotti malissimo tra l’altro. E sono molti libri, parliamo…
-
Awen- Il costo dei Desideri è il vangelo di Tommaso
[ALLERTA SPOILER] Sappiamo tutti che San Tommaso vuole vedere per credere. La sua è una forma di tradimento, non si getta nel vuoto senza rete e ha bisogno di una dimostrazione che non faccia vacillare una fede che in realtà solo per questa premessa ha già vacillato. L’omonimo Tommaso coprotagonista di Awen è simile in…
-
Off Topic- le origini degli “Occhi del Cuore” di Boris
Nel mio essere una persona poco seria e da prendere poco sul serio, sono finita a riguardarmi le fiction Rai degli anni duemila perché mi diverto molto. Le cose che trovavo bellissime da bambina sono diventate motivo di riso per me adesso anche abbastanza sguaiato. Le fiction degli anni 2000 in particolare sono state poi…
-
7 TIPI DI SCRITTORI CHE ADORO
Dopo la serie degli scrittori che detesto che lascio qui https://libriitaliani.wordpress.com/2023/02/14/10-tipi-di-scrittori-che-detesto/ mi sembra anche giusto fare la serie degli scrittori che adoro. Quindi ecco a voi la lista: 1- QUELLO CHE LEGGE FREUD: ossia quello che struttura abilmente i personaggi a partire dalle dinamiche familiari. Quello che li scava psicologicamente, che non lascia mai l’impostazione…
-
Perché non leggere Una Dote di Sangue
“Una Dote di Sangue” è come una serie Netflix che convince tutti e che diventa virale. Ossia qualcosa di già visto e già sentito che copia a mani piene da testi migliori. Qualcosa di ricoperto da una patina luccicante e sexy e che ha sulla superficie i temi nobili e in voga al momento. “Una…
-
Perché devo consigliarvi “Il Giardino della Paura”
“Il Giardino della Paura” di Claudia Pontoriero non era un titolo che cercavo o di cui avevo sentito parlare. Però camminando per il Salone di Torino un editore davvero speciale mi ha consigliato caldamente questa lettura perché mi ha detto che meritava molta più visibilità di quella che aveva. L’ho messo subito in cima alla…
-
“Stranizza” di Valerio La Martire
Qualche anno fa è uscito un film di Gus Van Sant che io adoro che si chiama “Restless” tradotto in italiano completamente a caso “L’amore che resta”. Un film che raccontava la storia d’amore tragico dovuta al fatto che la ragazza amata aveva solo tre mesi di vita. Film che passò un po’ in sordina…