Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

La Canzone di Achille non è la mia Iliade

Quando ho sentito parlare della “Canzone di Achille” sono partita un po’ prevenuta. Io ho studiato Lettere Classiche, e durante il mio percorso ho anche tradotto un libro dell’Iliade. Il fascino che provo per il personaggio di Achille non si può spiegare a parole. E anche per il personaggio di Patroclo sia chiaro. Perciò questo tipo di operazione mi è stata un po’ antipatica, perchè non ha rispettato la mia idea di Achille e la mia idea di Patroclo.

Se da un lato infatti Madeline Miller da ad Achille molta dignità, dall’altro non riesco a liberarmi del tutto dell’idea che si tratti di una fanfiction sui due personaggi. Che sì erano amanti anche in mitologia, ma avevano un tipo di rapporto che non può essere più di tanto riletto sotto la luce dei contemporanei. E infatti la Miller non lo fa, ma ci propone piuttosto un amore omosessuale osteggiato, proprio come se si trattasse di una storia contemporanea.
Quando l’amore tra Achille e Patroclo è di fatto un’amicizia profondissima. Un’amicizia che a differenza dell’amore eterosessuale, che di fatto provoca la guerra di Troia, salva i Greci dalla disfatta. Un rapporto che è esclusivo perchè disinteressato. Ricordiamo infatti che le donne erano considerate inferiori nell’antica Grecia, utili solo ai fini della riproduzione. Perciò il rapporto tra maschi era più valido e vero, perché era un rapporto tra pari. Ciò non toglie che Achille amasse infinitamente Briseide, Pentesilea, Polissena. Achille e Patroclo dormivano insieme, ma con le schiave. E’ difficile per noi contemporanei capire.

Il personaggio di Patroclo in particolar modo nell’Iliade è più maturo, più grande, consapevole di Achille che è solo un ragazzino in fin dei conti. Sa farlo ragionare, sa come gestire la sua infinita irrazionalità ed emotività. Achille è come un adolescente in preda alle emozioni, per tutto il tempo. L’Iliade è il percorso sulla sua maturazione, anche attraverso la perdita di Patroclo.

Madeline Miller sicuramente, classicista come me, ha una visione diversa dei personaggi, e lo rispetto. Però non è riuscita a convincermi come ha fatto con “Circe”. La sua prosa è ottima, veramente convincente. La narrazione è stimolante.

Tuttavia mi chiedo che ne sarebbe di lei se uscisse dalla sua zona comfort. Non penso potrà narrare miti fino alla fine dei tempi. E con i miti gioca in casa, perché non inventa niente, rielabora solo ciò che è eterno.
Sono davvero curiosa di sapere come si evolverà la sua carriera.

Pubblicità

4 risposte a “La Canzone di Achille non è la mia Iliade”

  1. Ciao henye (scusami, non so il tuo nome!), mi riallaccio qui alla conversazione che abbiamo iniziato sul mio blog. Adesso capisco meglio il tuo commento, con una formazione classica il tuo sguardo è sicuramente più consapevole del mio. Io non avevo nessun aspettativa, in realtà, e nessuna idea pregressa su come mi aspettassi Achille e Patroclo. Sì, mi sono un po’ informata, ma sicuramente il livello di informazioni a cui sono potuta arrivare è forse 1/100 di quello che avrai collezionato tu con gli studi. Diciamo che mi sono affidata molto alle atmosfere e alle caratteristiche che la Miller descrive.

    Mi ha fatto molto piacere leggerti, comunque!

    "Mi piace"

    1. Grazie mille, ma vai tranquilla, perché la Miller è una signora che sa scrivere e anche parecchio bene, mi fa piacere che piaccia così tanto e che sia così popolare. Solamente secondo me ha dato anche un occhio al lato commerciale ispirandosi alle fanfiction, non c’è niente di male, un ‘opera può essere istruttiva e al contempo pop

      Piace a 1 persona

  2. […] Ho già recensito “La Canzone di Achille” per chi di voi se la fosse persa lascio il link qui: https://libriitaliani.wordpress.com/2022/02/16/la-canzone-di-achille-non-e-la-mia-iliade/ […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: