Tag: Disney
-
Il sessismo della Disney
Walt Disney era tante cose, ma di sicuro non era un progressista. E anche se non so quanto valga come scusa il fatto che fosse un uomo del suo tempo. Walt Disney rappresenta gli USA in tutto e per tutto. Da una parte abbiamo un pioniere visionario che realizza il sogno americano, dall’altra uno schiavista […]
-
L’umanità dell’Apprendista Stregone
Fantasia della Disney è un film molto complicato, sia da guardare che da analizzare. E’ complesso e stratificato. Sicuramente la parte dell’Apprendista Stregone è quella più memorabile, e anche quella più guardabile. Breve e coincisa, riesce in poco tempo a intavolare duemila discorsi tutti giusti e tutti sbagliati. Topolino infatti è Apprendista di un terribile […]
-
Il problema di Encanto
Encanto mi è piaciuto molto. L’ho trovato un film Disney coraggioso e originale. E poi al suo arco ha una freccia meravigliosa: Mirabel. Una protagonista Disney che è una donna di tutti i giorni. Senza potere, senza bellezza o forza particolari, con gli occhiali e tanta pazienza e operosità, Mirabel l’ho adorata. Si muove tra […]
-
L’egocentrismo di Kuzco nelle Follie dell’Imperatore
Kuzco è un Imperatore. In quanto tale ha sempre avuto tutto ed è pieno di leccapiedi. Anche se non è amato da nessuno. Ovviamente il suo ego è gonfio a dismisura. Lo vediamo fin dall’inizio porsi al centro della narrazione e insultare tutti. Fa gettare dalle finestre i vecchini, insulta fisicamente delle belle ragazze, vuole […]
-
La Bella e la Bestia delle cattive letture
La Bella e la Bestia è “Tale as old as time”, una storia vecchia quanto il mondo. E non perché sia antica. Ma perché affronta un lato dell’animo umano molto interessante. Ossia la maturazione sessuale femminile. La fiaba infatti narra di una ragazza che per salvare il padre accetta di essere tenuta prigioniera da una […]
-
Il problema degli Aristogatti: Edgar aveva ragione
Io gli Aristogatti lo reputo uno dei film Disney peggiori. E non per le sequenze che trovo divertenti. Non per i personaggi che mi piacciono. Non per le canzoni che adoro. Ma perché il villain aveva ragione. Ve lo ricordate Edgar il maggiordomo?Quel poveraccio di Edgar ha passato la vita a servire quella vecchia duchessa […]
-
Perché la fiaba è cambiata
Prendetela come viene, perché sennò non ne usciamo più. Questo discorso è complesso e difficilmente riuscirò a trattare tutti gli argomenti in maniera esaustiva. Ad ogni modo. Ci proverò. La fiaba è cambiata. E non solo quella. E’ cambiato il modo di comunicare con i bambini. Adesso si tende a proteggerli, a censurare tutto, orchi, […]
-
Le Fate che sbagliano: la Bambina dai Capelli Turchini
Nessun trasposizione cinematografica è riuscita a restituirci la Fata dai Capelli Turchini di Pinocchio. Perché era un’impresa pressoché impossibile. Innanzitutto il Turchino è un blu scuro, un blu che non ha niente a che vedere con il turchese con cui viene sempre rappresentata. E’ un chiaro riferimento alla Madonna cristiana, avvolta nel blu sempre, che […]