Tag: Disney
-
La vera bellezza del Principe Ranocchio
A volte totalmente fuori contesto capita che io parli di fiabe e di come si somiglino anche se sembrano distanti. Per me “La Bella e la Bestia” e “Il Principe Ranocchio” sono due fiabe molto simili. Quantomeno nella tematica. “Il Principe Ranocchio” è una fiaba dei Fratelli Grimm, ma poi è diventata una fiaba di […]
-
Ora Odio il Pinocchio di Robert Zemeckis
Come già sapete, ogni due articoli parlo di Pinocchio e di tutte le sue trasposizioni esistenti, che fossero cinematografiche o quelle del Trio. Il problema è che ormai escono più Pinocchio che altro, c’è un revival continuo della storia. Non attendo con particolare ansia quello di Guillermo Del Toro. Non amo particolarmente quel regista. Ma […]
-
Quanto mi mancano i cattivi Disney
La Disney fu la prima grande casa di produzione a portare le fiabe sullo schermo. Nelle fiabe era spesso presente un antagonista, la persona opposta al protagonista che fa di tutto per ostacolarlo. Una matrigna, un re suocero, una fata cattiva, orchi e lupi. Tutti personaggi cattivi privi di elementi caratteristici, approssimati insomma. Caratteri stereotipati […]
-
Un Pinocchio Senza Fame
Il Pinocchio della Disney non è un vero Pinocchio. E’ chiaro. E’ un capolavoro dal punto di vista tecnico. La prima sequenza, dove ci sono tutti i meravigliosi orologi creati da Geppetto, sono semplicemente suntuosi. Le animazioni sono suntuose. Ogni frame di questo film d’animazione è un capolavoro. La Fata Turchina ha delle movenze semplicemente […]
-
Le Fate che sbagliano: la Bambina dai Capelli Turchini
Nessun trasposizione cinematografica è riuscita a restituirci la Fata dai Capelli Turchini di Pinocchio. Perché era un’impresa pressoché impossibile. Innanzitutto il Turchino è un blu scuro, un blu che non ha niente a che vedere con il turchese con cui viene sempre rappresentata. E’ un chiaro riferimento alla Madonna cristiana, avvolta nel blu sempre, che […]
-
Come è cambiata Cenerentola
Fare un’analisi approfondita di tutte le Cenerentole mai esistite sarebbe impossibile. Sono troppe. Perciò andrò a memoria, parlando di quelle che conosco, non me ne vogliate. Per fare un po’ il punto della situazione su questa fiaba e su come sia cambiata nel corso degli anni. La prima versione della fiaba è quella cupa di […]
-
La nuova Disney
Come già detto nell’articolo seguentehttps://libriitaliani.wordpress.com/2022/05/07/il-sessimo-della-disney/, la Disney ha sempre avuto un problema con la rappresentazione femminile. Agli albori la donna che rappresentava era per lo più angelica e passiva. Con il Rinascimento Disney ci fu qualche passo in avanti, anche se alcuni elementi discriminanti rimasero presenti: l’eccessiva magrezza delle principesse e soprattutto il fatto che […]
-
Che cosa ti hanno fatto, Mulan?
Oi oi, mannaggia a me che do sempre una possibilità a questi film. Complice il sentimento di nostalgia che scatenano in me. Complice anche il fatto che mi incuriosisce vedere come si possa lavorare su uno stesso film a distanza di decenni. Inutile dire che questo Mulan ha deluso persino le mie bassissime aspettative. Ma […]
-
Il sessismo della Disney
Walt Disney era tante cose, ma di sicuro non era un progressista. E anche se non so quanto valga come scusa il fatto che fosse un uomo del suo tempo. Walt Disney rappresenta gli USA in tutto e per tutto. Da una parte abbiamo un pioniere visionario che realizza il sogno americano, dall’altra uno schiavista […]
-
L’umanità dell’Apprendista Stregone
Fantasia della Disney è un film molto complicato, sia da guardare che da analizzare. E’ complesso e stratificato. Sicuramente la parte dell’Apprendista Stregone è quella più memorabile, e anche quella più guardabile. Breve e coincisa, riesce in poco tempo a intavolare duemila discorsi tutti giusti e tutti sbagliati. Topolino infatti è Apprendista di un terribile […]