-
Il Lancio del Libro dalla Finestra: Banchetto di Corvi
Vi è mai capitato una volta terminato un libro, di avere voglia di lanciarlo il più lontano possibile fuori dalla finestra? Ecco io sono campionessa olimpica di questo sport. E sì, per questa rubrica torno ad accanirmi sul vecchio zio George R.R Martin, almeno quanto lui si accanisca su di noi. E’ il 2005 e…
-
La Canzone di Achille non è la mia Iliade
Quando ho sentito parlare della “Canzone di Achille” sono partita un po’ prevenuta. Io ho studiato Lettere Classiche, e durante il mio percorso ho anche tradotto un libro dell’Iliade. Il fascino che provo per il personaggio di Achille non si può spiegare a parole. E anche per il personaggio di Patroclo sia chiaro. Perciò questo…
-
Perchè George R. R Martin ha fallito
George R. R Martin è stato un grande autore, e lo è tuttora. Nel 1996 pubblicando il primo volume delle “Cronache del Ghiaccio e del Fuoco”, “Il Gioco del Trono”, ha di fatto modificato il modo di fare e pensare fantasy in tutto il mondo. Da appassionato lettore di Tolkien, Martin è stato in grado…
-
Pinocchio muore una volta sola
Pinocchio non si può definire un fantasy e al contempo lo è. E’ una lettura per bambini e allo stesso tempo non lo è. Pinocchio è milioni di cose e tutto al contrario di tutto. E’ difficile fare in un articolo un’analisi completa e soddisfacente. Per ora mi limiterò ad analizzare un solo aspetto di…
-
Fairy Oak, il ricordo della Valle di una bambina…
Raramente mi capita di regalare un romanzo a un bambino. E’ difficile come pubblico, perché non è facile capire che livello di istruzione abbia, che tipo di intelligenza e di sensibilità o gusto. O si va sul sicuro, con le opere più belle e per questo inflazionate, con Harry Potter ad esempio, oppure ti assumi…