-
Personaggi Stonati: Will Parry e la forza della volontà
Will Parry è un uomo. In Queste Oscure Materie. E il che non è una buona cosa. Will viene presentato nel secondo libro, “La Lama Sottile”, ed è un ragazzo molto maturo per la sua età. Suo padre è scomparso anni prima, e sua madre non sta molto bene di testa. Così è costretto ad […]
-
L’umanità dell’Apprendista Stregone
Fantasia della Disney è un film molto complicato, sia da guardare che da analizzare. E’ complesso e stratificato. Sicuramente la parte dell’Apprendista Stregone è quella più memorabile, e anche quella più guardabile. Breve e coincisa, riesce in poco tempo a intavolare duemila discorsi tutti giusti e tutti sbagliati. Topolino infatti è Apprendista di un terribile […]
-
Perché Percy Jackson non ha capito niente
Quando si parla della saga di Percy Jackson tutte le critiche si rivolgono ai film, sottolineando quando fossero mal fatti e poco fedeli ai libri.Ed effettivamente sia il primo che il secondo film non sono dei film d’intrattenimento riusciti. I personaggi sono troppo grandi per il target di riferimento, sono troppo abbozzati, il mondo e […]
-
Off-Topic: l’omosessualità nelle fiction Rai
Si lo so sto sparando sulla croce rossa.Ma mi diverto troppo. Anche se è un riso amaro a pensarci.Perché la fiction la guardano milioni di persone. E andrebbe presa sul serio, specie nel nostro paese. Da dove comincio. Dalla mia esperienza direi. Che parte con “Distretto di Polizia”che guardavo coi miei da piccola. In “Distretto […]
-
Perché odio il Realismo Magico
Il Realismo magico è quel genere che mi fa venire voglia di chiudere il libro che sto leggendo. Consiste nell’associare elementi magici a un contesto verosimile. Faccio un esempio: la Casa degli Spiriti. Nella Casa degli Spiriti di Isabel Allende siamo in Cile prima della rivoluzione, e Clara, uno dei personaggi principali, vede nel futuro, […]
-
Il bellissimo articolo di Anton Ego in Ratatouille
Per molti versi la professione del critico è facile: rischiamo molto poco, pur approfittando del grande potere che abbiamo su coloro che sottopongono il proprio lavoro al nostro giudizio; prosperiamo grazie alle recensioni negative, che sono uno spasso da scrivere e da leggere. Ma la triste realtà a cui ci dobbiamo rassegnare è che nel grande disegno […]
-
Una carrellata di fiabe di Charles Perrault
Charles Perrault costruisce la fiaba come la conosciamo. E’ lui assieme a Grimm a cui dobbiamo dare la colpa. Le fiabe di Perrault sono il canone, ma non tutte sono eccezionali. Alcune sono interessanti, e altre andrebbero dimenticate. Di base Perrault era un borghese, perciò tende a ripulire un po’ quelle medievali di Basile dall’orrore […]
-
Il Circo della Notte è fuffa
Questo libro ha fatto un miracolo. Per la prima volta da quando sono piccola, non mi ha lasciato niente da dire. Non so nemmeno che critica fare. So solo che non mi è piaciuto. L’ho trovato vacuo e privo di tutto. Privo di uno stile memorabile, privo di personaggi interessanti, privo di una trama coinvolgente […]
-
Freaks Out: il coraggio di Gabriele Mainetti
Il regista di “Lo chiamavano Jeeg Robot” può darci tante tante soddisfazioni in futuro. Perché è uno che osa. Uno che rischia. Uno che si prende delle responsabilità che non ho mai visto prendere da nessuno. Gabriele Mainetti è un regista forte. Ma non perché sa girare, perché sa farlo bene. E’ un regista forte […]
-
Off-Topic: non essere all’altezza delle proprie aspettative
Mettendo da parte le solite analisi su fantastico e dintorni , questo articolo sarà una cosa un po’ più personale. Mi ritrovo spesso ultimamente a pensare di essermi fatta troppe aspettative su me stessa. Della serie so di essere brava, ma sono la migliore? Provai una sensazione simile quando approdai al liceo. Alle medie di […]