-
Gli Errori degli Scrittori: 6- LO SPAZIO
Sarà che ho fatto un paio di corsi di regia cinematografica, ma per me lo spazio è una questione importante. Il cinema non è letteratura, va bene, lì il linguaggio è solo quello dello spazio. Un regista che non comprende lo spazio non è un regista. Con la camera devi costruire uno spazio che non […]
-
Gli Errori degli Scrittori: 5- IL TACCHINO
Un libro dovrebbe avere tutte le parole necessarie. Né più né meno.Dovrebbe specialmente in questa epoca moderna rapida e coincisa, essere anche sintetico più che nelle epoche passate. A volte ho l’impressione che gli scrittori vivano il proprio libro come un tacchino da riempire. Specialmente in Italia, dove prosperano le lunghe saghe familiari e le […]
-
Gli Errori degli Scrittori: 4- LA SIMMETRIA
Arriviamo con questo quarto punto a un qualcosa che io personalmente adoro nella narrazione: la simmetria. Io quando vedo una simmetria ben fatta, vado in brodo di giuggiole e non capisco più niente. La simmetria perfetta ovviamente la racchiudono i grandi personaggi della letteratura. Achille e Ulisse ad esempio, che sono due personaggi identici e […]
-
Gli Errori degli Scrittori: 3- L’INNOCENZA
L’innocenza è spesso mal riposta. Mal interpretata. Quando in realtà dovrebbe essere una prerogativa del lettore, non dello scrittore. Gli scrittori non devono essere innocenti. Devono sapere di cosa stanno parlando. In maniera completa. Devono conoscere il testo di cui parlano, il sottotesto ciò che lo circonda. Se devono narrare qualcosa, devono sapere, in che […]
-
Gli Errori degli Scrittori: 2- IL CERCHIO
Una cosa che sempre critico nei romanzi è quando viene inserita una trama all’interno della trama che si conclude in sé stessa. Senza portare niente di nuovo. Mappe decifrate che si rivelano false piste. Il cerchio è un concetto complesso, è una storia che si apre e si chiude all’interno della storia. La prova del […]
-
Gli Errori degli Scrittori: 1- IL POTENZIALE
Dopo diversi giorni di assenza, rieccomi sul blog con una rubrica nuova che mi sta molto a cuore. Si chiama “Gli Errori degli Scrittori” ossia la mia personalissima visione di ciò che gli scrittori sbagliano spesso. Per ora questi errori son una decina, ma forse cresceranno chi lo sa. Mi sembrava un buon modo per […]
-
La vera bellezza del Principe Ranocchio
A volte totalmente fuori contesto capita che io parli di fiabe e di come si somiglino anche se sembrano distanti. Per me “La Bella e la Bestia” e “Il Principe Ranocchio” sono due fiabe molto simili. Quantomeno nella tematica. “Il Principe Ranocchio” è una fiaba dei Fratelli Grimm, ma poi è diventata una fiaba di […]
-
Perché leggere l’Amante di Lady Chatterley
Ho letto questo libro con basse aspettative. Mi aspettavo un melodramma annacquato invecchiato piuttosto male. Invece ho trovato un libro profondo e sensibile. Scritto da un autore ingelse che affronta un tema che i romanzi inglesi tendono a evitare: la sessualità. Il grande romanzo inglese alla Jane Austen, o alla Emily Bronte, è molto ingessato […]
-
Perché leggere “la Fiamma Azzurra”
So che sembro un disco rotto, perché ogni volta che parlo dei romanzi di Dark Zone sono entusiasta. Però devo dire che fanno davvero ogni volta un lavorone, sia di editing che proprio di produzione. Nel senso che sanno proporre sul mercato delle opere fresche, pop, e al contempo di qualità. Mi piace la loro […]