Categoria: Libri
-
Perché ho detestato “Follia” di McGrath
[ALLERTA SPOILER] [TRIGGER WARNING] Diciamocelo, insultare libri degenerati come “After” o “Fabbricante di Lacrime” o “Cinquanta Sfumature di Grigio” è semplice perché sono fenomeni di massa che indubbiamente funzionano ma sono orribili oggettivamente parlando. Ma quando uno scrittore scrive bene, è più difficile contestarlo. Non si può dire che sia brutto “Follia” di McGrath. Ma…
-
Persone normali, genialmente pop, squisitamente detestabile
[ALLERTA SPOILER] Non sono una grande fan del vero per soggetto, mi conoscete. Non mi piace il realismo e non mi piace in generale questo tipo di romanzo, ossia “Persone Normali”. Ovvero la storia di due che si prendono e lasciano pensando di non essere mai abbastanza l’uno per l’altra. Da fuori mi sembrava il…
-
Gli Errori dei Lettori: 3- LA CRITICA
Io tratto gli scrittori molto male. Li maltratto per lo più. Li massacro, li abbandono, spesso gli urlo contro. Se i libri sono come le persone, gli scrittori sono come una divinità silente e antipatica. Non credo meritino particolare compassione, perché il mezzo di comunicazione che usano è antidemocratico. Nel momento in cui hanno loro…
-
Gli Errori degli Scrittori: 12- L’IO-MINCHIA
Una grande domanda ossessiona la critica letteraria da ormai secoli. Nel mito di Orfeo e Euridice, perché Orfeo si gira? Sappiamo penso tutti che Orfeo è sceso nell’Ade per salvare Euridice e sa che se si volterà a guardarla prima che esca dagli inferi la perderà. Allora perché lo fa? Io ho sempre banalmente pensato…
-
Perché (non) leggere Spatriati di Mario Desiati
Penso che un libro vincitore del Premio Strega 2022 non abbia bisogno di presentazioni o che io riassuma la trama (cosa che tra l’altro non faccio mai). E’ la storia che si va a innestare nel nutrito filone della coppia etero protagonista che per un qualche motivo non si mette mai insieme. Come nel caso…
-
Gli Errori dei Lettori: 1- LA SOVRALETTURA
Gli scrittori come abbiamo già visto negli articoli sui loro errori, sono brutte persone. Lo sappiamo. Ma adesso mi piacerebbe concentrarmi sull’altra parte della barricata, quella del lettore. Il lettore non è un santo. Se da una parte ne difendo l’innocenza dall’altro spesso è uno che vive di autoinganni. Sapete tutti che detesto l’Umberto Eco…
-
Gli Errori degli Scrittori: 11-L’ISTINTO
Quello che critico sempre di uno scrittore come Umberto Eco è il fatto che scriva con gli stessi principi di un geometra del catasto. Il libro che scrive è schematico, strutturato, descrittivo, logico e razionale. E’ il mondo della logica il suo. Io che sono innamorata del mondo magico, leggendario, mitico e di quell’aspetto della…
-
Il Colibrì di Sandro Veronesi è un uomo uscito dalle canzoni di Lucio Battisti
Non so se avete presente i testi delle canzoni Mogol- Battisti, tipo “Balla Linda” “Eppur mi Son Scordato di Te” e “Mi ritorni in mente”. Sembrano avere per protagonista lo stesso uomo, quello che io chiamo l’uomo-Mogol. Ossia un tizio infedele, nostalgico, piagnone, sessista senza sapere di esserlo, stronzo senza sapere di esserlo e anche…
-
Perché leggere Cinque Volte Azzurro
I libri sono un po’ come le persone. Ci sono libri con cui litighi, libri che non sopporti, libri che odi, libri di cui ti innamori, libri da una sola notte e libri che puoi vedere solo a distanza. Cinque Volte Azzurro è un libro che ti da uno schiaffo. Ti picchia. Ma lo fa…
-
Gli Errori degli Scrittori: 10-L’ASSENZA
Uno dei miei film preferiti è “Il Grande Freddo” di Lawrence Kasdan che tra le altre cose è stato anche sceneggiatore del più bel film di Guerre Stellari mai girato, ossia “L’Impero Colpisce Ancora”. Tuttavia “Il Grande Freddo” non è fantastico, è realistico. Parla di un gruppo di amici che si rivedono in seguito al…