Categoria: Film Disney
-
Ora Odio il Pinocchio di Robert Zemeckis
Come già sapete, ogni due articoli parlo di Pinocchio e di tutte le sue trasposizioni esistenti, che fossero cinematografiche o quelle del Trio. Il problema è che ormai escono più Pinocchio che altro, c’è un revival continuo della storia. Non attendo con particolare ansia quello di Guillermo Del Toro. Non amo particolarmente quel regista. Ma…
-
Quanto mi mancano i cattivi Disney
La Disney fu la prima grande casa di produzione a portare le fiabe sullo schermo. Nelle fiabe era spesso presente un antagonista, la persona opposta al protagonista che fa di tutto per ostacolarlo. Una matrigna, un re suocero, una fata cattiva, orchi e lupi. Tutti personaggi cattivi privi di elementi caratteristici, approssimati insomma. Caratteri stereotipati…
-
Perché Maleficent non ha capito niente
Il film Maleficent non ha capito assolutamente nulla. Non tanto per la sua realizzazione, che è pezzente e con la regia veramente brutta. Ma per i suoi concetti di base. E mi stupisce perché la sceneggiatura la firma Linda Woolverton, autrice del Re Leone e La Bella e la Bestia, i classici Disney forse più…
-
Come è cambiata Biancaneve
Direi in peggio. Tanto per cominciare. Parlando di Cenerentola in questo articolo libriitaliani.wordpress.com/2022/07/24/come-e-cambiata-cenerentola/, mi sono soffermata sul fatto che spesso autori attuali si sono trovati in difficoltà con il complesso di Cenerentola, e su come gestire una donna che trova una collocazione solo grazie all’uomo.Perciò gli autori si sono sbizzarriti nel corso degli anni a…
-
La nuova Disney
Come già detto nell’articolo seguentehttps://libriitaliani.wordpress.com/2022/05/07/il-sessimo-della-disney/, la Disney ha sempre avuto un problema con la rappresentazione femminile. Agli albori la donna che rappresentava era per lo più angelica e passiva. Con il Rinascimento Disney ci fu qualche passo in avanti, anche se alcuni elementi discriminanti rimasero presenti: l’eccessiva magrezza delle principesse e soprattutto il fatto che…
-
Il sessismo della Disney
Walt Disney era tante cose, ma di sicuro non era un progressista. E anche se non so quanto valga come scusa il fatto che fosse un uomo del suo tempo. Walt Disney rappresenta gli USA in tutto e per tutto. Da una parte abbiamo un pioniere visionario che realizza il sogno americano, dall’altra uno schiavista…
-
L’umanità dell’Apprendista Stregone
Fantasia della Disney è un film molto complicato, sia da guardare che da analizzare. E’ complesso e stratificato. Sicuramente la parte dell’Apprendista Stregone è quella più memorabile, e anche quella più guardabile. Breve e coincisa, riesce in poco tempo a intavolare duemila discorsi tutti giusti e tutti sbagliati. Topolino infatti è Apprendista di un terribile…
-
Le Fate che Sbagliano: Senerella
Flora e Fauna sono le adulte, sono le mamme. Ma Serenella è la bambina, la fata che ancora non ha ben capito come funziona la morale di una fata o la semplice educazione.Adoro vederla bassa e rotondetta con la sua camminata tipica di chi ha le gambe un po’ corte infuriarsi contro Malefica. Adoro vederla…
-
Il problema di Encanto
Encanto mi è piaciuto molto. L’ho trovato un film Disney coraggioso e originale. E poi al suo arco ha una freccia meravigliosa: Mirabel. Una protagonista Disney che è una donna di tutti i giorni. Senza potere, senza bellezza o forza particolari, con gli occhiali e tanta pazienza e operosità, Mirabel l’ho adorata. Si muove tra…
-
La Bella e la Bestia delle cattive letture
La Bella e la Bestia è “Tale as old as time”, una storia vecchia quanto il mondo. E non perché sia antica. Ma perché affronta un lato dell’animo umano molto interessante. Ossia la maturazione sessuale femminile. La fiaba infatti narra di una ragazza che per salvare il padre accetta di essere tenuta prigioniera da una…