Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

La Storia dietro la Costellazione dell’Ofiuco

Apollo è il limite. Nell’Iliade è chiaro, Apollo è il dio che rappresenta ciò che l’uomo non potrà mai essere. Né deve in alcun modo cercare di sfidare. E’ l’irraggiungibile, infatti è lui che difende una città che non si riesce in alcun modo a conquistare.
Questo limite per chi lo varca, è origine di sofferenza e dannazione.
E’ curioso che a varcare questo limite sacro, sia proprio il figlio di Apollo, Asclepio. Ossia l’uomo rappresentato dalla costellazione. Semidio anomalo, come Bacco. Sua madre tradì Apollo mentre era incinta di suo figlio, così Apollo la uccise, ma salvò il bambino dalla morte. Come Bacco perciò ha una parte umana molto più debole rispetto a quella di altri semidei. E Asclepio diventa perciò nemico giurato della morte. La sua parte umana muore con sua madre, rendendolo più di un semidio, ma il dio della medicina. Però si spinge troppo oltre, laddove non è concesso, resuscitando morti. Così Zeus preoccupato che quel limite che separa umani e dei venga varcato, lo fulminò.
In mitologia Zeus non ha grande simpatia per gli uomini. Li odia, ce l’ha sempre con loro, così come odia il suo creatore. La morte serve a fargli esercitare un potere su di loro. Ma Asclepio la viola.
Così deve morire.
Ma Apollo si oppone, perciò viene anche riportato in vita. La sua costellazione nel cielo è simbolo di guarigione. Il serpente che gli sta attorno cambia pelle tutte le stagioni, è perciò un simbolo di rinascita. Il serpente alla morte di Glauco, figlio di Minosse, si presenta ad Asclepio e gli mostra la via per resuscitare i morti con un’ erba magica. Ma sconfiggere la morte è male. Non è giusto né naturale. Allora torna il limite. Posto alla capacità di guarigione. Come è giusto che sia.

Chi è nato tra il 30 Novembre e il 17 Dicembre è Ofiuco. Non è un vero Sagittario.

Nello Zodiaco questa costellazione fu tolta, ma nella realtà i segni zodiacali sono tredici, e non dodici. Fu sacrificata perché i mesi erano dodici, per fare maggior simmetria. Peccato. Aveva uno dei miti più belli.

Pubblicità

29 risposte a “La Storia dietro la Costellazione dell’Ofiuco”

  1. Un post davvero istruttivo, grazie.
    Buona serata

    Piace a 1 persona

  2. un vero peccato che l’hanno tolto…Però se lo consideriamo tutti gli altri slittano e nessuno rimane come è, non solo il Sagittario… interessante che tra le emoji l’hanno messo

    Piace a 1 persona

    1. No toglie solo dei giorni al Sagittario, non slitta niente

      Piace a 1 persona

      1. Grazie per la condivisione!

        Piace a 1 persona

      2. Di niente, Ofiuco è molto affascinante lo osservo da un po’ 🙂

        Piace a 1 persona

      3. Ti consiglio Cavalieri dello Zodiaco, nel manga a un certo punto appare

        Piace a 1 persona

      4. Interessante, grazie – l’hai letto tutto? quanti numeri sono?

        Piace a 1 persona

      5. Non ti so dire perché io sono fan della serie anime classica in particolare della saga della corsa alle 12 case

        Piace a 1 persona

  3. Lo so dai Cavalieri dello Zodiaco 😁 (cancella il primo commento, mi è partito inavvertitamente mentre cercavo di correggerlo 🙈)

    Piace a 1 persona

    1. Ahahaha ok, I see you’re a woman of colture

      Piace a 1 persona

  4. Ottima analisi, come sempre. Tra l’altro, la muta del serpente come simbolo di immortalità e un’erba magica che sconfigge la morte hanno radici ancora più antiche, sono addirittura presenti nell’epopea di Gilgamesh con elementi simili. Un saluto!

    Piace a 1 persona

    1. Di gilgamesh non lo sapevo, ma se ti va di racc9ntare, mi farebbe piacere

      Piace a 1 persona

      1. Vado a memoria, dato che ne avevo letto alle medie, ma se non ricordo male, quando il miglior amico di Gilgamesh muore, lui viaggia fino alla terra degli dei per trovare l’erba della vita e resuscitare così l’amico. Dopo una vera e propria epopea, per evitare che qualcuno tornasse dal mondo dei morti, gli dei stessi mandano un serpente a rubare l’erba. Da quel giorno il serpente divenne immortale e la muta ne era il simbolo.

        Piace a 1 persona

      2. Ah si quella parte di Gilgamesh la ricordo. La parte del serpente invece non la conoscevo grazie!

        Piace a 1 persona

  5. Benché io non abbia alcun interesse per la Astrologia, ho sempre avuto curiosità per stelle e costellazioni, e l’Ofiuco in effetti mi aveva sempre incuriosito, sia per la sua esclusione dal “club” dei segni zodiacali, sia per la storia che lo accompagnava.

    Piace a 1 persona

    1. Si poverino ,tagliato a caso, io dovessi scegliere avrei tagliato il Cancro

      Piace a 1 persona

      1. Si intendo come mito e tutto, lo trovo il più debole

        Piace a 1 persona

  6. ma io manco sapevo dell’esistenza di sto segno xD

    Piace a 1 persona

    1. Eh eh , a volte lo spiego a persone che ho appena conosciuto per mostrare tutto il mio sconfinato sapere.

      Piace a 1 persona

  7. Ci sono stati vari aggiustamenti, nello zodiaco primevo non esisteva la bilancia, che di fatto era una delle chele dello scorpione…

    Piace a 1 persona

    1. Ah vedi , la bilancia infatti nessuno ci capisce niente su come è fatta

      Piace a 1 persona

  8. Hai assolutamente ragione, è un vero peccato. Che poi ho sempre apprezzato quelle storie in cui questi personaggi in un modo o nell’altro andavano contro le divinità e in maniera molto matura e piena di significati.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: