Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

La Storia dietro la Costellazione del Capricorno

Il Capricorno è il simbolo di tutti quelli che sono dei gran testoni. Di quelli che fanno alla fine sempre ciò che vogliono fare.

La sua origine è abbastanza confusa, del resto come quella di tutti i segni che della seconda parte dello zodiaco. Segni adottivi di altre culture come quella sumera, oppure semplicemente molto vaghi, come quello della Vergine.

Penso in molti sappiano che Zeus, figlio più giovane di Rea e di Crono, per sfuggire al padre che temeva di essere da lui spodestato, fu nascosto appena nato dalla madre su un’isola. Svezzato da una capra, al posto che dalla regina, questa capra dovrebbe rappresentare il capricorno.
Il mito di Zeus in guerra con il padre, è un mito molto interessante, ma tuttavia non penso sia questa la capra del Capricorno.

Piuttosto il Capricorno dovrebbe rappresentare il dio Pan, intento a nascondersi durante la guerra con i Titani.
Pan è un dio molto particolare perché ha aspetto mostruoso, ha le zampe di capra. E’ uno dei pochi dii a essere un ibrido. Questo perché rappresenta selva e foresta, irrazionalità e solitudine, è il dio associato alla masturbazione infatti.
Durante la Titanomachi, la battaglia con i Titani, gli dei si nascondono trasformandosi in animali. Pan si nasconde trasformandosi in capra, ma poi sceglie di nascondersi in acqua e si trasforma in pesce, tuttavia la parte che emerge dall’acqua rimane capra. Questo ibrido è il capricorno.
Ibrido in cui Pan rimane intrappolato, perché non sapendo scegliere, diventa una cosa mostruosa che non è ne l’una ne l’altra.

Un po’ come Ermafrodito, figlio di Ermes e Afrodite che per unirsi alla sua amata si fonde con lei, diventando due cose e nessuna di esse.

Era importante per i greci conoscere se stessi, comprendere la propria identità. Soprattutto scegliere un’identità. Bisogna tenere in conto Pan, il dio ibrido primordiale, noi tutti abbiamo molte parti di noi stessi che dobbiamo accettare.
Ma è importante anche scegliere a un certo punto della propria vita cosa si vuole essere. Senza rinnegare quella parte di sé, ma l’età adulta prevede anche l’abbandono della forma molteplice.
Si parla sempre di bambini come esseri asessuati quasi, che acquistano consapevolezza della propria identità di genere con la crescita. Ecco, chi si blocca e non sceglie, si ferma in mezzo all’incrocio e non è niente. Come il Capricorno. Che non è unione di elementi ma un errore di valutazione.
Monito che Zeus mette per gli uomini in cielo.



Pubblicità

14 risposte a “La Storia dietro la Costellazione del Capricorno”

  1. O WordPress mi ha censurato l’articolo oppure il Capricorno non ha nessuna storia!

    Piace a 1 persona

    1. In realtà era un test per capire chi legge davvero

      Piace a 2 people

      1. Immaginavo, ho già visto più volte dei test di questo tipo; mesi fa un altro blogger aveva titolato il post in modo forviante e dopo il primo paragrafo di introduzione aveva scritto di tutt’altro per fare il punto su alcune situazioni che gli davano fastidio e vedere chi effettivamente avrebbe letto il post.

        Il capricorno è il segno più affollato in casa mia, visto che ne fanno parte mio fratello, mia sorella e mia cugina. Il collegamento con Pan è molto affascinante, soprattutto perché, secondo me, è il dio stesso a esserlo; ricordo quando all’università ho letto il mito sulla sua morte, l’ho trovato geniale ma ci sono rimasto malissimo allo stesso tempo.

        “Senza rinnegare quella parte di sé, ma l’età adulta prevede anche l’abbandono della forma molteplice”: Queste Oscure Materie intensifies!

        Piace a 1 persona

      2. No scherzo non era nessun test. Era stato un errore dovuto al fatto che sto andando avanti ad articoli programmati.
        Comunque il Capricorno è un segno molto interessante.
        Grazie mille per il commento!

        "Mi piace"

  2. La storia più breve della storia dei segni zodiacali! XD

    Piace a 1 persona

    1. Perdonate l errore cerco di risolvere

      Piace a 1 persona

      1. Ottima analisi, come sempre 🙂

        Piace a 1 persona

  3. “oppure semplicemente molto vaghi, come quello della Vergine”
    ecco, allegria

    Piace a 1 persona

    1. Non è colpa mia se è difficile da decodificare

      "Mi piace"

  4. Pan è molto interessante come divinità in un certo senso rappresenta la parte razionale e irrazionale dell’essere umano. Alla fine nei miti greci i mostri violenti e feroci avevano aspetto mostruoso e legato agli animali.

    Piace a 1 persona

    1. Sempre e comunque, vedi Minotauro, vedi Centauri, chiunque abbia connotazioni bestiali è una degenerazione dell’umano ideale e razionale. Se si pensa ad Erittonio che è metà serpente, grazie alla razionalità Atena, riesce a domare la propria mostruosità e a diventare re di Atene.

      "Mi piace"

  5. mai andata d’accordo con un capricorno

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: