Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Questa libertà di Pierluigi Cappello

Chi mi conosce da un po’ sa che non amo le storie vere.

Quindi si chiederà perché sto parlando di “Questa Libertà”.
Si tratta della storia autobiografica di Pierluigi Cappello, autore rimasto paralizzato dalla vita in giù in seguito a un incidente all’età di sedici anni.

In seconda liceo fu imposto dalla nostra professoressa d’italiano, poiché nel pomeriggio era stato organizzato un incontro con lui che veniva a scuola a presentare il libro. Io non ci andai e recuperai dopo il libro.

Me ne pentii.

Lessi questo libro e pensai: questo autore può scrivere grandi cose, questo autore ha qualcosa da raccontare. So perfettamente che avere qualcosa da raccontare non basta. Ma in quel caso c’era anche talento. “Questa Libertà” era la sua storia, la sua vita fino all’incidente e dopo, quando la letteratura era tornata nella sua vita per tendergli una mano nel momento più buio.

Salto temporale, passano gli anni, faccio l’università e mi investe il ricordo di questo libro. Perciò vado a cercare su internet se Pierluigi Cappello ha scritto altre opere in prosa.
Purtroppo ho scoperto invece che è morto nel 2017.
La notizia mi ha investito come un fulmine.
Avrei scommesso qualsiasi cosa che sarebbe esploso, che avrebbe avuto successo, che anche altre persone oltre a me lo avrebbero apprezzato.
Non conosco le cause della sua morte, e non riportandole i giornali, immagino che sia stata una scelta dei familiari di non divulgarle. Non che mi importino le cause. Però nel mio piccolo, dispiace molto anche a me per la sua scomparsa, anche se così in ritardo nel tempo.
La sua storia letta a quindici anni, alla stessa età del suo incidente più o meno, mi aveva restituito tanto. La sua storia che avevo sentito così vicina.
La sua storia che aveva raccontato asciutta e potente.

Una delle poche storie vere che è riuscita a dirmi qualcosa. A darmi qualcosa che non fossero semplici nozioni, o la semplice raccolta di un percorso di una persona.

La vera storia è quella del Pierluigi Cappello prima dell’incidente, quella dell’infanzia e del paesino. Quella delle sensazioni. Ricordo che parlava fin da subito di morte, e di ricordi legati ai morti. Di come ricordasse che la prima cosa a svanire nei ricordi per lui fosse rimasta impressa. Così come ricordo bene la parte dell’incidente perché era quella in cui si usciva dalla prima persona per poco e si narrava brevemente e senza fronzoli come era andata.
Le sue conseguenze e il letto d’ospedale. La consapevolezza negata dei genitori, il doverli proteggere dalla realtà, per quanto possibile.

Tutto però senza mai strafare, mantenendo quello stile sospeso, poetico. Senza mai voler puntare al pietismo e alla commozione facile. Non credo nemmeno lo volesse.
Era solo la sua storia, di uno che con la letteratura si è salvato. Un po’ alla maniera di Woody Allen in “Hannah e le sue Sorelle” che guarda il film dei Fratelli Marx e pensa che la vita sia comunque una fregatura, ma con qualcosa di incredibilmente piacevole e consolatorio.

In seconda liceo costretta dalla prof lessi il libro perché dovevo scrivere un commento. Quel lavoro fece cambiare opinione alla mia prof su di me. Forse fui l’unica in classe mia ad apprezzarlo davvero. Del resto i quindicenni con queste cose non hanno la giusta sensibilità, molti miei compagni di classe massacrarono il libro che per loro era solo un peso da togliersi.
Per me fu diverso perché la sua storia era la mia.
L’infanzia idealizzata, il paese piccolo, la realtà cittadina dalla quale farsi inghiottire. Era tutto ciò che stavo passando in quei brevi anni.
Altro legame che ebbi con lui fu Moby Dick, il libro che amavo di più al mondo, che per lui era stato il libro della rinascita. Il libro della compagnia al letto di ospedale.
Leggevo “Questa Libertà” ed all’improvviso ero dentro quella storia. La storia di un poeta che era si stava esponendo così tanto, anche ai giudizi crudeli di ragazzini come noi. Perché quando racconti la tua storia, ti esponi tanto.

Perciò sto scrivendo tutto questo. Mi dispiace che questo autore sia poco conosciuto, perché meritava più fortuna, in tutti i sensi. Consiglio ovviamente il libro anche se immagino che la lettura come la mia sia stata molto soggettiva. E ovviamente la storia è una storia complicata e difficile da leggere.
Mi dispiace davvero non ce ne saranno altri libri scritti da questa favolosa penna.
Recuperatevi perciò anche le sue poesie. Meritano davvero.

Pubblicità

20 risposte a “Questa libertà di Pierluigi Cappello”

  1. Tra i poeti contemporanei credo sia tra i più letti e raccontato splendidamente in un documentario dalla Archibugi.

    Piace a 1 persona

    1. Non lo conoscevo, sai, il documentario dico

      Piace a 1 persona

      1. Mi sembra che la prefazione del libro Questa liberta sia scritta da lei. Il libro era piaciuto anche a me.

        Piace a 1 persona

      2. Ah ecco, la prefazione non me la ricordavo

        "Mi piace"

  2. Grazie per aver condiviso le emozioni che questo libro, e questo autore, ti hanno donato. E’ stato piuttosto intenso leggerle.

    Piace a 1 persona

  3. Ti do fiducia. Ho ordinato il libro.

    Piace a 1 persona

    1. Mamma mia quale onore, mi fai sentire un ‘influencer

      "Mi piace"

      1. libro ricevuto e letto.
        Notevole, sopratutto per me che sono quasi suo coetaneo e che ho respirato l’aria di quegli anni.
        Non leggo in genere poesie e la sua prosa troppo carica di forme e figure poetiche mi risulta pesante ma sopportabile.
        Ti ringrazio del consiglio di lettura.
        Piccola stonatura, la copertina: un albero non nostrano, probabilmente americano con liane esotiche ed un bambino, che dovrebbe richiamare l’autore su un platano, è dell’età sbagliata. Insomma, una brutta copertina. I libri belli non dovrebbero avere copertina, come fa Adelphi.

        Piace a 1 persona

      2. Mi fa piacere. Penso che la soggettività in un’opera del genere abbia comunque fatto la sua parte nel mio caso. Ti dico poi era il suo libro d’esordio, penso che la parte più poetica ed estetica l’avrebbe limata con le successive pubblicazioni. Comunque mi fa un sacco piacere che ti sia piaciuto anche se con qualche riserva.

        Piace a 1 persona

  4. Un’opera di cui ho sentito parlare ma che non ho mai letto. Il tuo articolo mi ha veramente colpito, sono riuscito a sentire tutto il rispetto e l’ammirazione che provi nei confronti dell’autore e di questa sua opera. Solo con questo mi hai convinto a leggerlo, penso che sia qualcosa di fondamentale.

    Piace a 1 persona

    1. Mi fa piacere, ripeto poi per me fu un’esperienza impattante molto soggettiva

      "Mi piace"

  5. La sua morte è stata una grande perdita. Ma è un poeta, ed ha scritto molto. In poesia; e dunque, inevitabilmente, non è molto letto: la poesia non lo è mai.
    Grazie per averlo ricordato. A mia volta, da qualche anno non lo frequento. Ora, grazie a te, lo riprenderò.

    Piace a 1 persona

    1. Ma grazie a te per avermi prestato attenzione. Sì ripeto pensavo che anche nella prosa avrebbe potuto scrivere cose molto interessanti, visto un esordio così profondo e toccante. Spero che questo libro ti piaccia

      "Mi piace"

      1. Non ho mai letto la sua prosa. Ora rimediero’.

        Piace a 1 persona

  6. Non ho mai letto 8l libro però diverse sue poesie si

    Piace a 1 persona

      1. Si molto, quelle che ho letto mi sono apparse delicatamente toccanti

        Piace a 1 persona

  7. successo= talento+opportunità
    certo, uno non pensa che l’opportunità riguardi pure le condizioni di salute :O

    Piace a 1 persona

    1. Già, cose che uno da quasi per scontate.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: