Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Perché “La Canzone di Achille” non è la mia Iliade

Quando ho sentito parlare della “Canzone di Achille” sono partita un po’ prevenuta. Io ho studiato Lettere Classiche, e durante il mio percorso ho anche tradotto un libro dell’Iliade. Il fascino che provo per il personaggio di Achille non si può spiegare a parole. E anche per il personaggio di Patroclo sia chiaro. Perciò questo tipo di operazione mi è stata un po’ antipatica, perchè non ha rispettato la mia idea di Achille e la mia idea di Patroclo.

Se da un lato infatti Madeline Miller da ad Achille molta dignità, dall’altro non riesco a liberarmi del tutto dell’idea che si tratti di una fanfiction sui due personaggi. Che sì erano amanti anche in mitologia, ma avevano un tipo di rapporto che non può essere più di tanto riletto sotto la luce dei contemporanei. E infatti la Miller non lo fa, ma ci propone piuttosto un amore omosessuale osteggiato, proprio come se si trattasse di una storia contemporanea.
Quando l’amore tra Achille e Patroclo è di fatto un’amicizia profondissima. Un’amicizia che a differenza dell’amore eterosessuale, che di fatto provoca la guerra di Troia, salva i Greci dalla disfatta. Un rapporto che è esclusivo perchè disinteressato. Ricordiamo infatti che le donne erano considerate inferiori nell’antica Grecia, utili solo ai fini della riproduzione. Perciò il rapporto tra maschi era più valido e vero, perché era un rapporto tra pari. Un rapporto che poteva essere anche fisico e sessuale, ma era soprattutto amicizia superiore all’amore erotico. Ciò non toglie che Achille amasse infinitamente Briseide, Pentesilea, Polissena. Achille e Patroclo dormivano insieme, ma con le schiave. E’ difficile per noi contemporanei capire.

Il personaggio di Patroclo in particolar modo nell’Iliade è più maturo, più grande, consapevole di Achille che è solo un ragazzino in fin dei conti. Sa farlo ragionare, sa come gestire la sua infinita irrazionalità ed emotività. Achille è come un adolescente in preda alle emozioni, per tutto il tempo. L’Iliade è il percorso sulla sua maturazione, anche attraverso la perdita di Patroclo.

Madeline Miller sicuramente, classicista come me, ha una visione diversa dei personaggi, e lo rispetto. Però non è riuscita a convincermi come ha fatto con “Circe”. La sua prosa è ottima, veramente convincente. La narrazione è stimolante.

Ho come l’impressione che riscriva la storia per compiacere un certo pubblico, ma senza catturare l’essenza dei due personaggi. Modernizza troppo un rapporto che era invece esclusivo di una certa epoca e mentalità. E lo fa per vendere.
La seconda parte del romanzo poi crolla in maniera disperata. Tutta la parte con Chirone funziona anche. Poi la parte che si svolge a Sciro è per me orribile. Non ho capito che senso avesse Deidamia, la storia è tutta distorta per rendere più romantica quella tra Achille e Patroclo. La parte sulla guerra di Troia è quasi un insulto. Capisco che è difficile riscrivere il più grande capolavoro della storia dell’umanità. Però questa centralità del rapporto tra Achille e Patroclo è sbagliata. La morte di Patroclo serve ad Achille per diventare adulto, per imparare che in nemici vanno rispettati e che ci sono cose più grandi in gioco rispetto alla gloria personale.

Non è una storia d’amore ma d’amicizia.

E l’amicizia ha più valore dell’amore, è questo il punto. Punto che la Miller per ma non ha saputo, o voluto, cogliere.

Ciò che rimane è un buon melodramma, ma niente più.

Pubblicità

14 risposte a “Perché “La Canzone di Achille” non è la mia Iliade”

  1. 🌻🌺🌹🌼🌼🌸🌷🏵️💐

    Piace a 1 persona

  2. Non ho una formazione classica, ma l’iliade è un’opera che vorrei affrontare prima o poi. Ho letto il libro di Baricco (un riassunto che rimuove tutte le divinità lasciando solo gli uomini) e mi è abbastanza piaciuto.
    Credo sia tuttavia solo un assaggio di quello che si può provare nell’accedere all’opera originale.
    Ma servono competenze 😀

    Piace a 1 persona

    1. io la consiglio anche in traduzione, sebbene sia un’impresa ardua

      Piace a 1 persona

      1. Hai un’edizione da consigliare in particolare?

        Piace a 1 persona

      2. Le traduzioni cerri o Calzecchi onesti sono entrambe ottime.

        Piace a 1 persona

      3. Ti ringrazio! 🙂

        "Mi piace"

  3. Concordo in pieno: anche a me il libro non è piaciuto, anzi, mi sono annoiato, entrando in un rapporto che ha snaturato quello che conosciamo della storia classica. D’accordo che si può reinventare tutto, ma in questo caso io non mi ci sono ritrovato.

    Piace a 1 persona

    1. Ti dico per me è un’operazione molto furba che prende ciò che conosciamo tutti, cioè l’Iliade, e la mescola alle ship tanto di moda su wattpad, infatti ha venduto milioni su milioni. E’ ben scritto ma l’epica è un’altra cosa.

      "Mi piace"

  4. Io l’ho apprezzato molto anche se, come te, mi ha convinto molto di più Circe.

    Piace a 1 persona

    1. Del resto ha senso che il secondo romanzo sia migliore del primo

      "Mi piace"

  5. Rileggere questa tua recensione dopo aver pubblicato la mia mi fa capire che forse un po’ si sente che tu hai una formazione classica: la tua è una recensione più tecnica della mia, che ho una formazione più basica perchè non ho mai studiato greco. Ci sono cose sulle quali comunque sono meno preparata ma in ogni caso le mie sensazioni erano più o meno giuste anche con una conoscenza rudimentale del mito. Comunque secondo me la parte finale andava scritta in terza persona, perché continuare a farla narrare a Patriclo stranisce troppo. È strano immaginare uno spettro che può avvertire sensazioni fisiche come il calore di un tocco o robe simili. Ci sta la parte dei sogni ma solo se effettivamente la scrivi in terza persona e non ci crei dei dialoghi perché può essere realistico il fatto di sognare una persona cara morta da poco ma non così. In questo modo sembra troppo Sarai che entra nei sogni delle persone e può interagirci e modificarli e non ha senso dato che, per l’appunto, non è un fantasy 🤦‍♀️

    Piace a 1 persona

    1. Si la terza parte è un macello oggettivo, formazione classica o meno, proprio il libro doveva finire con la morte di ettore e funerali di patroclo. Poi ellissi al massimo. E’ stato un errore narrare tutto.

      Piace a 1 persona

  6. Non ho una formazione classica, e quando ho letto il romanzo l’ho fatto sapendo che probabilmente dell’Iliade avrei trovato solo un leggero sfondo. Devo dire che a me non è così dispiaciuto, ha fatto rivivere in un’ottica più moderna un rapporto antico, e a mio parere senza la pretesa di mettersi sullo stesso piano dell’originale. Certo, parlo da lettrice più per intrattenimento che per altro 🙂

    Piace a 1 persona

    1. No no ma ci sta come discorso

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: