Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Perché non mi piace Hunger Games

Quando la saga di Hunger Games diventò popolare, facevo il liceo. Il primo film sbarcò nelle sale e poi in televisione. E conquistò tutti. Avevo in quel periodo superato la fissa per le grandi saghe per ragazzi, e non le leggevo più con lo stesso trasporto. Mi avevano deluso già in parecchie, soprattutto perché la maggior parte delle saghe per ragazzi spesso si concludono con finali orribili e insensati.

Ad ogni modo il primo film mi piacque. Funzionava, era un film d’avventura coinvolgente, anche abbastanza violento e poco edulcorato, considerato che il target era quello degli adolescenti. Anche se avevo già letto Orwell e per me non rappresentava niente di nuovo o eclatante. Però alla fine lo apprezzai, anche se di certo non mi misi a comprare spille e a farmi la treccia a lato della testa.

Così prendo in mano il primo libro.
Che delusione.
La scrittura di Hunger Games è a dir poco imbarazzante. La prima persona e la prosa sono scarni e deboli. Gli episodi sono poco convincenti. La protagonista se nel film aveva la rivelazione di Jennifer Lawrence a rendere Katniss sopportabile, nel libro era insopportabile.
Non sto dicendo che fosse un libro totalmente scemo di cui non capisco il successo. In realtà è stato un libro che seppe perfettamente inserirsi nel mercato, lanciare la moda della distopia per giovani. Tuttavia se lo andiamo ad analizzare è molto semplice, comodo e poco realistico.
Le spiegazioni su come sia nato questo mondo distopico e dittatoriale diviso in distretti sono molto poco dettagliate o credibili. Il fatto che ogni distretto si occupi di una determinata produzione, è ridicolo. E’ ovvio che è fatto per fare la sfilata dei carri durante gli Hunger Games. I riferimenti a Roma e all’Impero Romano sono casuali e per nulla pertinenti. Personaggi che si chiamano Plutarco e Seneca mescolati a personaggi che si chiamano Finnik e Joanna mi danno davvero fastidio.
I riferimenti al Panem et Circenses sono parimenti ridicoli. La divisione a zone di fame e povertà e un unica città ricca ricca, non ha senso, sembra un videogioco. Capitol City è diventata iconica solo grazie al film che ha saputo gestire l’orrore dato dal mondo patinato. La commistione tra l’Hollywood ricca e bulimica, che se la gode sulla pelle della gente. Mentre nel libro le descrizioni stanno a zero. L’ambientazione sembra un videogioco in cui tutto è equamente diviso ordinatamente, per essere messo in scena.

Il secondo libro è il male puro perché è una riproposizione della stessa trama del primo. Fatta giusto per fare soldi. Ma è il finale della saga che è un pasticcio. Perché il secondo libro ha perso tempo a creare nuovi Hunger Games con pretesti narrativi orribili. Del tipo che Katniss deve tornare nell’arena perché sì.
Il discorso politico che poteva essere interessante nel terzo libro, è molto sullo sfondo. La stessa ribellione, sembra non importare alla protagonista. Il dittatore cattivo viene eliminato senza avere veramente fatto nulla. La sua sostituta parimenti cattiva, ugualmente viene eliminata da Katniss perché sì, senza alcun ragionamento o costruzione della scena. Il terzo libro è un pasticcio totale, dove troppi avvenimenti accadono tutti insieme e con una risoluzione orribile sul finale. Perché la protagonista si ritira a vita privata e si da alla maternità e tanti saluti.

Insomma Hunger Games fallisce nel momento in cui critica il capitalismo, per poi sbatterti in faccia quelle spille stupide con la ghiandaia imitatrice. Mette una donna al centro del potere, per non farla mai davvero partecipare al potere. Katniss appare solo come una ragazza strumentalizzata che ci finisce dentro suo malgrado. Non sembra importarle davvero della rivoluzione necessaria alla sopravvivenza. Quella importa solo al partigiano Gale. Che si da alla guerra. Non è bello ok, ma tanto come la sovverti una dittatura? Con gli abbracci?

Per essere femminista, il libro ci mostra Katniss che salva Peeta. Molto bello per carità, ma invece di soffermarsi sul triangolo amoroso la Collins poteva soffermarsi su una donna realmente interessata a sovvertire il potere. Invece di mostrarci il topos della damigella in difficoltà, ribaltato, poteva mostrarci una donna che non è perfetta e incorruttibile.
Ma non dimentichiamo che questo libro non è fatto per essere critico, ma per essere pop. Perché alla fine ciò che ti porta soldi e vendita di libri è il triangolo, non la politica. Tutti si ricordano di Finnik che muore con la moglie incinta, e non quell’orribile sequenza d’azione in cui muore e in cui non ci si capisce assolutamente nulla.

Il messaggio rivoluzionario non è portato avanti veramente. Perché porta alla guerra.
E la guerra è brutta.
Ma ripeto, per modificare l’ingiustizia sociale, come pensi di fare?

Alcuni potranno dirmi che Hunger Games era originale come saga. Ma sinceramente, chiunque abbia visto Battle Royale sa che questo canovaccio dei giochi assassini va avanti da parecchio tempo.
Insomma per me Hunger Games fu un gigantesco fuoco di paglia. Un libro pieno di promesse e ben confezionato, che si risolveva in una sceneggiatura mal scritta con qualche guizzo interessante. Rendeva infatti meglio su schermo, perlomeno il primo film. Ma per il resto era una scrittura scialba per una storia che poteva dare molto di più.

Pubblicità

24 risposte a “Perché non mi piace Hunger Games”

  1. Io ho letto il primo libro e visto il primo film. Poi stop.
    Battle Royale a confronto (anche qui libro e film) è di un altro pianeta.

    Piace a 1 persona

    1. Ma sai al di là dei confronti, ci può stare che un young adult riproponga un’idea. Se ci pensi anche Squid Game aveva lo stesso impianto. Però poi la gente veniva a dire ecco eh Hunger Games è una cosa nuova,quando non lo era.

      "Mi piace"

  2. Condivido in parte il tuo scontento. Ho apprezzato più i primi due libri, mentre i film non li ho apprezzati per niente. Salvo solo l’interpretazione di Woody Harrelson, che ha dato giustizia all’unico personaggio veramente ben caratterizzato e con una certca complessità. Il primo libro è abbastanza buono, il secondo l’ho trovato ancora più interessante. Il terzo ha rovinato quello che di buono si sarebbe potuto sviluppare, praticamente è inutile e inconsistente. Il personaggio di Katniss è interessante proprio perché passivo e quasi del tutto inconsapevole, è pur sempre una ragazzina vissuta isolata, con poche possibilità di formarsi. Per quanto riguarda i film, hanno proprio sbagliato la protagonista, Lawrence è fisicamente inadatta per quel ruolo, che sarebbe dovuto andare ad una con una faccia più da ragazzina e fisicamente più scavata. La scena dello scontro alla cornucopia è davvero poco credibile per la differenza di stazze. Ho detestato la fotografia, mentre invece ho apprezzato davvero molto i costumi nei primi due episodi.

    Piace a 1 persona

    1. Comunque però la Lawrence ha reso il personaggio iconico, anche se secondo me dal secondo film in poi si era proprio stufata di recitare in Hunger Games e si vedeva.
      Ti dico il peggiore per me di libro è il secondo perché i pretesti per riportare Katniss sull’arena sono davvero scialbi e ridicoli.

      Piace a 2 people

      1. Invece, già dalla fine del primo libro, avevo immaginato esattamente lo stesso scenario.

        Piace a 1 persona

      2. Poi di dico gli ultimi due film non li ho visti perché avevo detestato il libro

        Piace a 1 persona

  3. Interessante il fatto che il libro somigli ad un videogioco… Non l’ho letto (ho solo visto i film), ma un po’ mi hai incuriosito.

    Piace a 1 persona

  4. Forse è un po’ per questo che ho paura di rileggere le mie saghe preferite dopo anni – per Harry Potter forse sono un po’ troppo influenzata dalle ultime uscite della JKR che purtroppo non si ferma più e peggiora la sua posizione a ogni dichiarazione 🤦‍♀️ – ho ripreso sia Hunger Games che Divergent dalla vecchia libreria della camera che avevo prima ma non li ho ancora toccati. Di base sono romanzi che mi hanno formata in parte sia come lettrice che come persona dato che non sono mai stata veramente una ragazza ribelle e Katniss un po’ mi ha dato quella forza ma, più di tutti, era Johanna a rappresentare la mia parte arrabbiata infatti è sempre stata la mia preferita e ho ripreso il suo nome per uno dei personaggi del primo fantasy che ho scritto. Non mi esprimo sul fatto che ormai tutti dicano che la Collins ha plagiato Battle Royal perché a me sembra un po’ un’esagerazione: i libri di un determinato sottogenere hanno sempre più o meno gli stessi tropes di fondo altrimenti non ci rientrerebbero. Ai tempi molti bistrattavano Divergent perché lo consideravano identico ad HG quando di simile c’era solo l’ambientazione distopica poi tutto il resto era completamente diverso. Ho letto il prequel uscito due anni fa e vedrò il film appena uscirà ma comunque, anche se il prequel su Snow secondo me era interessante lei ha voluto aggiungere una storia d’amore forzatissima tra Snow e il suo Tributo dove lui è veramente geloso in maniera ossessiva e si capisce che non si amano davvero. Almeno anche se puoi avere qualche dubbio su Peeta e Katniss piano piano si capisce che lei a lui ci tiene anche se ora va di moda definire sessisti i finali con le protagoniste che fanno figli e quindi secondo molti Katniss non avrebbe dovuto. Non sono d’accordo: in un contesto dove i Giochi sono stati debellati ci sta che alla fine lei accetti la maternità visto che i figli non correrebbero più alcun rischio ma nel prequel sinceramente la storia “d”amore’ tra Snow e questa ragazza è semplicemente ridicola dato che lui non prova empatia per nessuno e in realtà si ossessiona…

    Piace a 1 persona

    1. Allora, Harry Potter per me rimane una lettura valida anche a distanza di anni, non vi ho trovato grosse problematiche, certo, va letto nell’ottica di un romanzo per bambini e quindi con una scrittura semplice. Ma un conto è una scrittura semplice, un conto una scrittura povera come quella di Hunger Games che è praticamente una sceneggiatura.
      Inoltre in Hunger Games manca la capacità di Harry Potter di mostrare tanti tipi di male, non solo quello di Voldemort autoritario e totalitario, ma anche quello di un genitore razzista come Lucius Malfoy. Per dire.

      Non ho letto il prequel di Hunger Games perché non mi erano piaciuti il libri, soprattutto il finale, per i motivi elencati. Avevo già letto Orwell, come già detto, e non rappresentava nulla di nuovo, anche perché avevo letto miriadi di romanzi con donne al potere che si risolvevano con una storiellina d’amore alla fine. Mi diede fastidio vedere non tanto Katniss madre, ma il fatto che si ritiri a vita privata e si faccia una famiglia, mollando Panem e i suoi problemi. Capisco la coerenza interna del personaggio, ma Katniss doveva essere un faro per noi ragazzine che non sognavamo solo l’amore nella vita, mentre alla fine della fiera l’amore nella vita diventa risposta. Cioè venivamo dall’ondata post-twlight.

      Divergent infatti per il discorso fece una cosa più intelligente con il personaggio di Tris, perché Tris prendeva in mano la battaglia e si rifiutava di essere una sola cosa per la società. Secondo me l’errore di Divergent fu che era troppo simile a Hunger Games, nacque infatti come conseguenza di Hunger Games. Il film stesso non seppe costruire un immaginario visivo alternativo abbastanza forte.
      In più l’altra grossa debolezza di Divergent era che la metafora delle caste in cui era divisa la società era sottile come un tronco e che i cattivi erano gli Eruditi. Quando insomma, io non avrei ridotto i problemi del mondo a una casta di intellettuali di sinistra che si prende ogni decisione. Però per me Divergent era tutto sommato migliore perché seppe fare un discorso politico più profondo e più giusto.

      Piace a 2 people

      1. Mi viene in mente che gli Eruditi e i Serpeverde forse subiscano lo stesso tipo di pregiudizi: l’ambizione, non si sa come mai, è vista come caratteristica negativa rispetto alla “semplice” intelligenza come può essere quella dei Corvonero che sono curiosi. La maggioranza degli antagonisti, esclusa la madre di Tonks e forse in minima parte anche Lumacorno, sono Mangiamorte e Serpeverde. Gli Eruditi rappresentano la sete di potere e hanno bisogno degli Intrepidi per riuscire nei loro scopi. È un po’ una semplificazione e uno stereotipo in realtà perché gli Eruditi racchiudono tutte le branche del sapere infatti io mi sento molto affine a questa Fazione per il lato umanistico. L’ambizione non è di per sé negativa e non penso che vada di pari passo con la sete di potere come si sottointende in questo caso. Io sono curiosa per natura e mi piace approfondire diversi argomenti quindi non capisco perché dare una visione così malevola dell’intelligenza. È un errore di fondo che molti Potterhead stanno facendo notare dicendo anche che secondo loro Hermione sarebbe dovuta essere Serpeverde perché effettivamente era ambiziosa così come anche Sirius poteva essere comunque il punto di rottura con la famiglia pur smistato nei Serpeverde e magari decidendo successivamente di essere amico dei futuri Malandrini staccandosi dagli ideali tossici e suprematisti della famiglia. Su Hermione non so bene cosa pensare ma forse su Sirius non hanno tutti i torti a ben vedere

        Piace a 1 persona

      2. Dimentichi che Sirius non vuole essere un Serpeverde perché non condivide l’ideale fondamentale per essere un Serpeverde, ossia la profonda convinzione di essere superiori ai babbani. E’ assurdo pensare Hermione come Serpeverde proprio per questo. Non tutti sono necessariamente cattivi, ma tutti sono razzisti (vedi Lumacorno, che combatte contro Voldemort ma è comunque razzista, il razzismo di Lumacorno è anche quasi buffo, perché è del tipo che dice, davvero dotata questa persona pur essendo babbana).

        La differenza è che i Serpeverde hanno un’ideologia fortemente di destra e razzista, gli Eruditi sono intellettuali antipatici e spocchiosi di sinistra, alla Hillary Clinton, che alla fine hanno solo mire imperialiste.

        I Serpeverde non sono solo ambizione, sono anche razzismo, per questo molti cattivi sono Serpeverde. Mentre gli Eruditi secondo me sono l’equivalente di quelli che dicono di abolire il suffragio universale. Che sì non saranno persone simpatiche, ma non sparano agli immigrati sicuramente.

        Ecco in questo secondo me Divergent ha fatto un discorso sì interessante, ma ha sbagliato a demonizzare tanto il cattivo, e a rendere gli Intrepidi solo delle marionette, quando trattandosi di un’ambientazione nordamericana poteva fare interessanti riflessioni sull’esercito iper-militarizzato e sulle armi in America, sempre all’interno della metafora.
        Per me il vero problema di Divergent è che demonizza una sola casta, quando poteva renderle tutte grigie e controverse.

        Piace a 2 people

  5. Secondo me Hunger Games parte da un’idea interessante, quella dei giochi, intorno alla quale hanno costruito tutto il resto per presentarla. Ho avuto questa sensazione anche con Maze Runner, hanno ideato i ragazzi in mezzo al labirinto e poi messo il resto che però rimane banale. Leggendo i commenti sopra: non c’è paragone con Harry Potter secondo me, JKR invece ha visto un mondo intero

    Piace a 1 persona

    1. Si Hunger games poteva fare di più. Non ho letto devo dire il prequel

      Piace a 2 people

      1. Il prequel ho provato a leggermelo, non sono andato oltre le prime pagine. In compenso ho la trilogia completa di Hunger Games, che a suo tempo (…secoli fa, ormai) non mi dispiacque. I film non li ho visti, se non forse a spizzichi e bocconi. Mi devo leggere Battle Royale, ad ogni modo, come pietra di paragone. 😌

        Piace a 1 persona

  6. Non ho mai letto i libri di Hunger Games e non penso che lo farò mai. Ho visto i film ed a parte il primo che non mi era dispiaciuto gli altri non mi sono proprio piaciuti e sinceramente non riesco a capire tutto il successo che hanno avuto. Poi ognuno ha i suoi gusti …..

    Piace a 1 persona

    1. Una cosa può essere qualitativamente scadente. Può piacere e non piacere.
      Credo che Hunger Games fosse un franchise che ha funzionato, molto furbo e sicuramente molto intelligente da quel punto di vista.

      Piace a 1 persona

      1. Su questo sono d’accordo. Di solito sono abbastanza d’accordo con il gusto generale ma su Hunger Games non riesco proprio a capire.

        Piace a 1 persona

      2. Aveva un titolo sexy, una protagonista adolescente ed era semplice e di facile accesso.

        Piace a 1 persona

  7. Io mi sono fermato al primo libro però ammetto di essere rimasto anch’io profondamente deluso dalla scrittura. Molti ai tempi criticarono il fatto che fosse una copia di Battle Royale ma onestamente era una critica sterile. Non trovo nulla di male nel creare opere ispirate o derivati e, purché abbiano qualcosa da dire. Purtroppo Hunger Game, è mi riferisco al libro, aveva il difetto della scrittura che lo rendeva troppo infantile per quello che stava narrando. Mi dispiace molto perché l’idea di base e il mondo in generale non mi dispiaceva affatto.

    "Mi piace"

  8. I libri della trilogia li lessi una decina di anni fa, non mi dispiacquero. I film ho visto giusto il primo e stop. Ho provato a leggermi, ben più di recente, il prequel o insomma il quarto libro della Collins e ci ho messo in fretta una pietra sopra. Tutto questo per dire che i gusti posson mutare anche in una stessa persona. Ad ogni modo voglio leggermi Battle Royale, mi ispira parecchio. 😎

    Piace a 1 persona

    1. Sul prequel ho sentito pareri discordanti anche dai fan più accaniti

      "Mi piace"

  9. 😱😱😱
    io non lo leggo da tipo 10 anni ma la trilogia era una delle mie preferite, nonché (il capostipite) il primo letto mai letto in inglese!

    invece ieri ho rivisto alcune scene dai film e l’ultimo è invecchiato proprio malino; nella parte delle fogne non si distingueva nulla da quanto era scuro!

    Piace a 1 persona

    1. Eh prova a rileggerla ne riparliamo

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: