Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Perché leggere “la Fiamma Azzurra”

So che sembro un disco rotto, perché ogni volta che parlo dei romanzi di Dark Zone sono entusiasta.

Però devo dire che fanno davvero ogni volta un lavorone, sia di editing che proprio di produzione. Nel senso che sanno proporre sul mercato delle opere fresche, pop, e al contempo di qualità.

Mi piace la loro idea di fantasy, insomma.

Comunque. Oggi vi parlo della “Fiamma Azzurra” di Daniele Viaroli, primo libro di una quadrilogia.

Si tratta di un’adorabile avventura attraverso uno strambo multiverso.
E’ un po’ un casino da riassumere perché è un caos anche da leggere. Ma un caos piacevole.

Racconta di un ragazzino di nome Jake che da liceale insicuro e un po’ outsider, si ritrova catapultato in un multiverso delirante. Ho trovato le prima cento pagine poco convincenti, ma superate queste, si entra nel vivo dell’avventura.


Si sente tanto Spielberg, quello bambino e giocoso di “Hook”, e un po’ del recente Spielberg fanboy che salva il mondo giocando ai videogame di “Ready Player One”. Potrei dire che si sentono anche registi per ragazzi come George Lucas, Chris Columbus e Robert Zemekis. Ma soprattutto Spielberg per via dell’ironia e della gioia che c’è nell’avventura, che Spielberg metteva anche quando trucidava i nazisti in Indiana Jones.

E’ un libro gioioso. Appassionato. E’ un libro divertente. Un caos creativo in evoluzione.

Il protagonista Jake è un po’ lo stereotipo del ragazzino outsider nel suo mondo. Come lo era Harry Potter nei primi capitoli della Pietra Filosofale. Fino a quando non entra nel mondo fantastico. Ma mi è piaciuta questa cosa che non è un prescelto, e se lo è rimane un prescelto outsider sui generis. Rimane outsider anche nel mondo dell’avventura. Anche perché è fonte di grande effetto comico all’interno della vicenda. La comicità è un altro dei punti chiave.

Kalena invece è la protagonista femminile. All’inizio mi sembrava una tsundere da anime. Un po’ lo stereotipo di ragazza dura fuori ma tenera dentro. L’unica cosa che la contraddistingueva era la sua passione per i motori. Credo la sua grossa debolezza è che all’inizio era davvero difficile identificarsi in lei, a parte quando sclerava o quando rispondeva sarcastica. Sembra come Jake un personaggio derivativo, ma non so di cosa, perciò lo promuovo in originalità. Anche perché la sua evoluzione all’interno del romanzo è abbastanza carina. Anche se secondo me poteva dare di più, visto che comunque era il magico e l’alieno che entra in contatto con l’ordinario e il razionale Jake.

I protagonisti sono loro due. Anche se devo dire è un romanzo più che altro corale. Ho adorato ad esempio il robot Alfred, C3P0 di Star Wars con un tocco di Alfred il maggiordomo. Era davvero adorabile. Si vede che comunque l’impianto è quello da saga dove anche i personaggi minori avranno rilievo più avanti, molti sono stati semplicemente presentati.

I personaggi nel complesso funzionano, anche se si vede che è un esordio e che rimangono troppo grezzi.

La storia riesce a mantenersi però estremamente divertente e spassosa. Avventura pastrocchiata piena di allegria, alla maniera di Spielberg proprio.

Mi piace anche come idea di romanzo squisitamente pop. Un romanzo per ragazzi che non ti fa spegnere però il cervello. Una proposta all’interno della letteratura italiana che sa distinguersi. Mi piace questo genere di letteratura perché sa conciliare qualità senza dimenticarsi di doversi anche vendere.
Anche se avrei preferito più aderenza al contesto italiano, magari con un protagonista col nome italiano e un’ambientazione più riconoscibile all’inizio.

Avrei preferito una parte iniziale più articolata, avrebbe aiutato a capire meglio Jake. Anche perché come caratterizzazione Jake è molto interessante proprio perché può essere un ragazzo di tutti i giorni. Per un lettore avere più dettagli sulla vita di tutti i giorni avrebbe significato maggior identificazione.

Ad ogni modo si vede che è un esordio molto brillante, che consiglio, nonostante alcuni difetti attribuibili comunque a un’opera prima.

Pubblicità

20 risposte a “Perché leggere “la Fiamma Azzurra””

  1. Mi fa piacere che apprezzi romanzi come questo, da quel poco che hai scritto della trama ricorda un mio scritto che è stato “cassato” perché… Boh? Perché era così, non l’ho ancora capito…

    Piace a 1 persona

    1. Ah si? Magari era ugualmente valido ma meno vendibile, cioè questo riesce a essere molto pop, molto comico , molto scorrevole.

      Piace a 1 persona

      1. Oppure è stato letto dal pubblico sbagliato… Può capitare.

        Piace a 1 persona

      2. Conta tanto anche il tempismo

        "Mi piace"

      1. cioè non leggi noir? curiosità

        Piace a 1 persona

      2. ah, non mi fa impazzire come genere devo dire, forse uno dei generi che mi piace meno

        Piace a 1 persona

      3. diciamo che il rosa riesco a leggerlo meglio perché mi piace la soap opera di base, anche se poi quando lo giudico sono estremamente severa, mentre il noir non mi attira ma poi se lo leggo lo promuovo anche

        Piace a 1 persona

      4. Chiarissimo (che riferito al noir è un ossimoro)

        Piace a 1 persona

  2. sul libro mi fido, ma la copertina è stupenda!!

    Piace a 1 persona

    1. si lo è, quella del quarto è più bella ancora secondo me

      "Mi piace"

  3. Mi piace molto la copertina, il libro sembra interessante. Fa piacere leggere di autori fantasy nostrani visto che l’Italia snobba tantissimo questo genere

    Piace a 1 persona

    1. Sto vedendo comunque un certo rinascimento, nelle ultime letture che sto facendo, qualche anno fa la situazione era molto più drammatica

      Piace a 1 persona

  4. Ok, dopo Malena senza sonno un altro libro della Dark Zone che comprerò volentieri. Quando un libro ti piace molto si può leggere tra le righe tutta la passione e le emozioni che hai provato e quest’opera sembra davvero divertente.

    Piace a 1 persona

    1. Sono due opere molto diverse, devo dire. Malena Senza Sonno era pura introspezione, mentre questo qui è più leggero. Però devo dire anche che fa piacere leggere fantasy scritto in italiano e scritto così bene.

      "Mi piace"

  5. […] di questo perché nella saga della “Fiamma Azzurra”, libro che avevo recensito qui https://libriitaliani.wordpress.com/2022/11/30/perche-leggere-la-fiamma-azzurra/ e che avevo molto apprezzato. Tuttavia avevo delle perplessità perché era molto difficile […]

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: