Persone normali, genialmente pop, squisitamente detestabile

[ALLERTA SPOILER]

Non sono una grande fan del vero per soggetto, mi conoscete.
Non mi piace il realismo estremo, come quello di Sally Rooney, e non mi piace in generale questo tipo di romanzo, ossia “Persone Normali”.

La storia di due che si prendono e lasciano pensando di non essere mai abbastanza l’uno per l’altra. Fatta però in maniera originale devo dire. Anche se sinceramente c’è un momento alla Federico Moccia che si poteva evitare, ossia il funerale dell’amico suicida verso la fine.

Comunque.

“Persone Normali” è un romanzo tascabile, scorrevole, capace di catturare nonostante non faccia nessuna descrizione e sia tutta azione e altra azione.
E’ scritto con intelligenza e non particolari ha sbavature nĂ© difetti.
Come ho giĂ  detto è genialmente pop. E’ la vita di tutti noi, ci sono elementi in cui chiunque può identificarsi: Il bullismo delle superiori visto da ogni angolazioni, l’incapacitĂ  di parlare chiaramente con una persona, le difficoltĂ  economiche da una parte ed emotive dall’altra. Tutte cose composte in maniera sensata e coerente.

E’ la storia di Orfeo e Euridice, un eterno ritorno dove lui perde lei e poi la perde ancora, ma forse questa volta è un eterno ritorno che si può spezzare, perchĂ© questo mito lo riscrive una voce diversa.

Il genio di Sally Rooney credo che sia nel essere squisitamente pop, nel senso che è molto moderna e alla moda, sa comunicare con un tipo di pubblico abituato a internet, alla modernità e alla velocità della nostra società. Sa raccontare storie di tutti i giorni in maniera breve e coincisa senza mai annoiare. E io di solito in queste cose mi annoio tanto. Invece in questo caso sono stata dilaniata.

Anzi la cosa che mi da piĂą fastidio è che il romanzo mi sia piaciuto tanto. Ero partita con l’ascia di guerra, pronta a distruggerlo. E invece mi è piaciuto. Anzi la invidio la Rooney perchĂ© l’ho trovata geniale in alcuni punti, sebbene abbia trovato alcuni piccoli difetti.
Come gli scivoloni verso il dramma alla fine, abbastanza evitabili alla fine, come il funerale dell’amico che mi è sembrato davvero scontato.
In particolare il masochismo di Marianne poteva essere sviscerato meglio, così come mi è mancato qualcosa nella depressione di Connell.
Forse la seconda parte è semplicemente meno incisiva rispetto a una prima parte veramente struggente. PerchĂ© è una storia d’amore piena di simmetrie, di due individui insicuri che percorrono una curva di asintoto verso la normalitĂ . Il titolo in questo è emblematico. La normalitĂ  non esiste, lo sappiamo tutti, eppure tutti la ricerchiamo.
Non era facile però costruire un romanzo di cose così già sentito, e renderlo unico. Attraverso la realtà, una realtà veramente lucida e realistica. Detesto che mi si faccia piacere la realtà. A me la realtà non piace. La realtà è scadente.
Perciò l’ho detestato. PerchĂ© non l’ho detestato.

Mi sono resa conto alla terza rilettura di essere diventata l’Anton Ego di Ratatouille. Un critico rischia qualcosa nello scoprire e difendere il nuovo.
Non sono di certo io a scoprire Sally Rooney sia chiaro. E’ apprezzata da tutto il mondo occidentale. Ma sono io a dire che ha scritto un romanzo che passerĂ  alla storia. Un romanzo che resterĂ , in mezzo a mille altri dimenticabili.

9 risposte a “Persone normali, genialmente pop, squisitamente detestabile”

  1. Anche io ero molto scettica nei confronti della Rooney e pure io ho trovato incredibile come sia riuscita a trascinarmi in una storia che, davvero, è “normale”. Concordo con te su molti punti, come per esempio i problemi di Marianne: viene maltrattata e… Basta? Così?
    Penso comunque che l’autrice sia molto brava nel descrivere qualcosa di tipico dei nostri tempi, ossia l’incomunicabilitĂ .
    Bellissima recensione :3

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Crea il tuo sito web con WordPress.com
Crea il tuo sito
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: