Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

I Miei Libri Preferiti

Dopo aver distrutto classici della letteratura in questo articolohttps://libriitaliani.wordpress.com/2022/05/19/libri-che-detesto/, mi pareva doveroso dover dire qualcosa di bello su altrettanti classici. Mi ha fatto molto piacere in ogni caso che sebbene l’altro articolo criticasse libri amati da molti di voi, i toni siano stati civili nei commenti e abbiate mantenuto un dibattito aperto. Mi piace molto questa piattaforma per questo motivo, raramente vedo gente scannarsi alla maniera dei commenti di Instagram. E i vostri commenti sono sempre non solo interessanti e intelligenti, ma soprattutto educati.
In ogni caso, ecco il mio personale podio di libri che amo.

MOBY DICK di HERMAN MELVILLE:

Moby Dick è stato il libro della mia adolescenza. Lo lessi perché veniva citato nel film “Matilda 6 Mitica”. Avevo una copia a casa in traduzione di Cesare Pavese. E’ un libro molto difficile, pieno di lungaggini e inutili informazioni sulle balene.

Però che storia. Che personaggi. Che trama. Che concetti. C’è una scena che credo di aver imparato a memoria. L’ultimo dialogo tra Achab e Starbuck. Tra il folle e l’uomo giusto. Un libro che contiene un dialogo simile, non può che essere un capolavoro. Moby Dick è la ragione per cui sono tanto esigente come lettrice.

1984 di GEORGE ORWELL:

altro libro che lessi alle medie poco dopo Moby Dick. Libro che mi sconvolse per la sua amarezza e per la sua totale mancanza di speranza. Oltre che per la sua incredibile lungimiranza. George Orwell aveva una sfera di vetro, altrimenti non si spiega la sua analisi politica e sociale. L’analisi di un inglese spaventato dal comunismo e dal fascismo, certo. Ma anche quella di qualcuno che vede nell’uomo qualcosa di terrificante, e lo racconta agli altri. Perché la libertà di stampa è il diritto di dire alla gente quel che non vuol sentirsi dire.

LA LUNA E I FALO’ di CESARE PAVESE:

la guerra non si vince. Nemmeno quando la si vince.
Lessi questo libro al liceo, assegnatomi dalla mia professoressa di italiano. E’ un libro splendido ma tristissimo. Malinconico, fallimentare. C’è un senso di perdita, un dolore molto vero, quello di Pavese, che te lo fa provare sulla sua pelle non so come. Vorrei aggiungere altro ma devo andare a piangere, scusatemi.

I FRATELLI KARAMAZOV di Fëdor Michajlovič Dostoevskij:

questo è stato il primo libro, e finora unico, che mi ha fatto dimenticare Moby Dick. La grande storia eterna del complesso d’Edipo, intrisa di Freud e di psicanalisi, ma con un tema molto profondo al centro: la lotta tra ateismo e fede. Nessuna delle due cose cede o vince. I tre fratelli sono le tre teste di Dostoevskij. Il corpo, Dimitri, la testa, Ivan, lo spirito, Aleksej. Ho i miei dubbi che dopo questo libro potrà mai essere scritto qualcosa di così grande e bello.

Questi libri non sono solo belli, sono stati anche importanti nella mia crescita come persona. Hanno scandito delle tappe della mia vita. Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate e soprattutto se avete avuto anche voi esperienze simili con altri libri o anche con questi.

Pubblicità

64 risposte a “I Miei Libri Preferiti”

    1. Ahahahah grazie me lo dicono tutti

      Piace a 2 people

  1. Scelte importanti. Per me Ricette immorali, di Manuel Vasquez Montalban, Horcinus orca, di D’Arrigo, I pensieri oziosi di un ozioso, di J.K. Jerome. ah, anche il programma di Gotha di Marx.

    Piace a 2 people

    1. Perdona la mia ignoranza ma non ne conosco uno a parte Marx. E pensare dicevano che la mia era una buona università.
      A parte scherzi me li appunto nella mia enorme lista di cose da recuperare.

      Piace a 1 persona

      1. Immagino tu sia molto giovane, comincia con D’Arrigo, che poi è troppo tardi 😄

        Piace a 1 persona

      2. lo farò, grazie per il consiglio

        Piace a 1 persona

  2. Dei 4 ho letto solo “1984” ma gli altri 3 ce li ho nella lista dei libri da leggere (che è una lista che ha quasi toccato 400 :D, spero di farcela prima di morire)

    Concordo con le sensazioni su 1984: per me e la mia ingenuità è stata una lettura devastante, orribile… ma costruttiva.

    Piace a 1 persona

    1. La scena dei topi sempre nel cuore. Me la sono pure sognata una volta.

      Piace a 1 persona

      1. È un meraviglioso incubo, romanzo davvero geniale.

        I miei libri preferiti sono tutti saggi, ma tra i romanzi preferiti che ho letto finora metterei senz’altro “1984”, “delitto e castigo” e “sostiene Pereira”.

        Piace a 1 persona

      2. Di Tabucchi mi piacque molto Notturno Indiano, Sostiene Pereira mi manca ancora, mentre Delitto e Castigo è ovviamente un capolavoro ma purtroppo lo lessi dopo i Karamazov e non lo reputo all’altezza.

        Piace a 1 persona

  3. Lessi Moby Dick con la traduzione di Pavese, come te. Bellissimo, d’accordo con te sulle parti delle balene ecc mi sembrò un manuale…
    😉

    Piace a 1 persona

    1. Si quelle sono uno scoglio bello grosso da superare, anche perché non so per quale motivo Melville è convinto che siano parti super interessanti.

      Piace a 1 persona

      1. Non saprei, forse occorre pensare alla sua vita per certi aspetti avventurosa.

        "Mi piace"

      2. Si si però quelle digressioni gli costarono care. Secondo me furono la ragione per cui il romanzo fu un fallimento all’uscita e fu rivalutato solo dopo.

        "Mi piace"

  4. Di questi libri ho provato a leggere solo 1984 e devo dire che, malgrado gli sforzi, non è riuscito a prendermi. Dopo diversi tentativi, ho lasciato perdere. Mi sembrava anche buono, ma non riscontrava il mio gusto. Forse, più avanti, dovrei riprovarci, perché l’argomento mi interessa. Moby Dick non sono ancora riuscito a trovarlo, ma è qualcosa che vorrei leggere.

    Piace a 1 persona

    1. Guarda io te li consiglio, anche 1984, comunque ha creato un genere ancora produttivo dopo settanta anni

      Piace a 1 persona

      1. Grazie Di solito mi affido alle little free library, perché non mi piace possedere oggetti, ma posso prendere solo ciò che trovo. Di 1984 mi sono stupito perché, al contrario, la Fattoria degli animali mi aveva acchiappato molto.

        Piace a 1 persona

      2. Forse era il periodo oppure una storia se non prende non prende alla fine ci si può fare poco

        Piace a 1 persona

  5. Conoscerai sicuramente i diritti del lettore elencati da Pennac: quello che preferisco è il diritto di saltare le pagine. Le lungaggini sulle balene vanno assolutamente saltate, per il resto Moby Dick è meraviglioso. Invece non ce la faccio a leggere Pavese, mi deprime immancabilmente.

    Piace a 1 persona

    1. Invece non lo conosco assolutamente questo pensiero di Pennac, e vorrei averlo avuto con il Nome della Rosa, a quest’ora magari non odierei il libro così tanto, chissà la mia vita sarebbe stata diversa.

      Si, l’unico scoglio con Pavese è quello, va letto quando sei molto felice sennò finisci per rannicchiarti a piangere sotto la doccia.

      Piace a 1 persona

  6. 1984 è stato il libro che ha ispirato la mia tesina di quinta superiore quindi per me è importantissimo. È uno dei miei preferiti di sempre

    Piace a 1 persona

    1. Si poi è talmente ispirato che si collega bene a moltissime tematiche, perfetto per una tesina

      Piace a 1 persona

  7. entrambi i tuoi primi libri preferiti della lista li ho smessi dopo meno di 50 pagine 💙

    Piace a 1 persona

    1. Perfetto, aspetta intendi Moby Dick e 1984? Perché Moby Dick capisco però non reputavo così pesante 19884

      Piace a 1 persona

      1. moby dick l’ho letto in inglese e dopo aver letto 3 pp sulla descrizione di un muro ho detto ciaone

        1984 ero troppo piccolo, devo riprovare la traduzione che ho in casa^^

        "Mi piace"

      2. Ahahahahah prova la traduzione di Cesare pavese e sentiti libero di saltare le descrizioni. Per 1984 fidati merita di essere letto fino alla fine

        "Mi piace"

      3. Io nn ho problemi a leggere in inglese, al massimo uso il cell per le parole, ma lo stile era lentissimo 🤯

        Piace a 1 persona

      4. Eh si quella parte non è invecchiata bene

        "Mi piace"

  8. Belle letture, complimenti! Dei libri che hai citato ne ho letti solo tre, perché mi manca quello di Pavese. Ma rimedierò! Buona serata. 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Leggilo solo se sei molto felice perché è bello e struggente ma al contempo davvero deprimente

      Piace a 1 persona

      1. Grazie henye… buon pomeriggio! 🙂

        Piace a 1 persona

    1. Scelta facile in quanto obbligata

      Piace a 1 persona

      1. è vero, ma io sfiderei molti lettori che abbiano letto il Moby Dick o i Fratelli Karamazof…

        Piace a 1 persona

      2. Eh allora avevo più capacità di concentrazione, ora l’ultimo mattone che ho letto nemmeno me lo ricordo più

        "Mi piace"

  9. Non ho letto Pavese. di J.K. Jerome Tre uomini in barca e Tre uomini a zonzo sono straordinari.
    Guareschi con cronache familiari assolutamente fantastico, grandissimo.

    Piace a 1 persona

    1. Tre Uomini in Barca lo devo recuperare da una vita, l’altro non lo conosco grazie per il suggerimento!

      "Mi piace"

      1. Guareschi è famoso per Don Camillo e Peppone, in realtà ha scritto molto altro. Unico umorista finito in carcere per una sua vignetta sul presidente della repubblica.

        Piace a 2 people

      2. Non conoscevo il suo nome, non ho mai letto Don Camillo e Peppone ho solo visto i film storici ma sempre a pezzi

        "Mi piace"

      3. I film li passano sempre e i primi sono straordinari.
        Un grandissimo, insieme a Giovanni Mosca pubblicavano un settimanale il Candido dove scrivevano di politica in maniera ironica.
        Se ti capita

        Piace a 2 people

  10. 1984 lo adoro, Moby Dick è stata dura, ma era una sfida personale e portarlo a termine se non altro è stata una gran soddisfazione. Gli altri 2 sono in lista da tempo, prima o poi li leggerò!

    Piace a 1 persona

    1. Moby Dick e I Karamzov richiedono impegno, ma ne vale la pena

      Piace a 1 persona

  11. 1984 lo consiglio a molti che si ritengono “esperti” di politica assieme alla Fattoria degli Animali. Quello che mi è piaciuto poco del libro è la parte della prigione, in cui, secondo me, Orwell ha cercato di spiegare un concetto molto complesso attraverso un lungo monologo, quindi un po’ pesante. Moby Dick è lì nella mia libreria: voglio assolutamente leggerlo e credo che userò le vacanze estive. Gli altri due, purtroppo, devo ammettere che non sono pervenuti… Colpa mia. 😛

    Piace a 1 persona

    1. I Fratelli Karamazov è stato un anno nella mia libreria prima che trovassi il coraggio di leggero , capisco perfettamente

      "Mi piace"

  12. Certi libri segnano epoche…Mark Twain nell’infanzia, Hermann Hesse nell’adolescenza, Lansdale nella maturità. Ma ti potrei citare Tolkien o Wodehouse che mi hanno accompagnato per tantissimo tempo. Quelli da te indicati molto belli, li ho letti tutti!

    Piace a 1 persona

    1. Ti dico a parte Tolkien ho letto solo Tom Sawyer di quelli citati, e non mi fece impazzire, però ero molto piccola e forse non lo capii, poi la traduzione non era granché

      "Mi piace"

  13. Cosa non è Moby Dick. Ancora oggi rimane un’opera straordinaria e tremendamente moderna. Difficilmente si può arrivare a dei livelli simili. E che nessuno mi tocchi Dostoevskij. Ha scritto delle opere meravigliose. Punto.

    Piace a 1 persona

    1. Quella scena con Starbuck e Achab

      "Mi piace"

  14. Mi interessa sempre moltissimo scoprire quali sono i libri preferiti.
    GRAZIE.

    Piace a 1 persona

    1. Dovrai fare anche tu un articolo sui tuoi (se non esiste già)

      Piace a 1 persona

      1. No, non esiste ancora, anche se ho già scritto varie volte “qua e là” parlando magari di altri libri.
        GRAZIE!

        Piace a 1 persona

  15. Li ho amati tutti… sì, lo so, sono banale, ma li ho davvero amati tutti alla follia!! E li ho riletti e l’innamoramento si è consolidato…

    Piace a 1 persona

    1. Significa che hai buon gusto!

      Piace a 1 persona

      1. O che tu hai scelto proprio il meglio… 😉

        "Mi piace"

  16. Mi è piaciuto infinitamente 1984

    Piace a 1 persona

  17. Scopro oggi questo bellissimo blog.
    Trovo curioso che, a parte i fratelli Karamazov, il tuo podio quasi coincida con il mio. Moby Dick me lo fece scoprire Marco Paolini a Radio3 tantissimi anni fa.

    Piace a 1 persona

  18. Dopo(o prima) aver letto i tuoi libri preferiti credo sia giusto leggere te.😊

    Piace a 1 persona

    1. In che senso? No perché avevo caricato della roba inedita ma poi una volta avuto un feedback l’ho tolta

      "Mi piace"

      1. Quando si dice che noi siamo fatti di sogni (ovvero utopia da concretizzare) vuol dire che siamo esattamente ciò che leggiamo, pensiamo, abbozziamo a scrivere, cancelliamo e ritorniamo a riflettere e riscrivere.

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: